Come si i Greci e in che modo chiamavano la Grecia

La Grecia antica era una civiltà più influenti della storia, con una cultura ricca e vibrante che ha lasciato un’impronta duratura nel mondo. Ma come si chiamavano i Greci e in qual modo chiamavano la loro terra?

I Greci si chiamavano “Hellenes” o “Elleni” in greco antico. Questo termine si riferiva a tutti coloro che vivevano nel territorio dell’antica Grecia, inclusi gli abitanti della penisola e delle isole adiacenti. Il nome deriva dal mito del semidio Elleno, considerato l’antenato di tutti i Greci.

Ma la Grecia stessa era conosciuta con diverse denominazioni nel corso dei secoli. In primo luogo, l’area geografica era chiamata “Hellas” dai Greci stessi. Tuttavia, questa parola era utilizzata in modo più specifico per riferirsi solo alla regione centrale della Grecia continentale, chiamata anche “Fthiotis”.

Invece, i Romani si riferivano all’intera terra come “Graecia” o “Grecia”, un termine che deriva dai popoli della Grecia meridionale conosciuti come “Graeci”. Questo nome veniva utilizzato dagli abitanti dell’Impero Romano per riferirsi a tutta l’area geografica abitata dai Greci.

Oltre a “Hellas” e “Graecia”, la Grecia era chiamata anche “Yavan” o “Ionia” nel mondo antico. Questi nomi derivavano dalle tribù e dai popoli che abitavano le regioni dell’Asia Minore, come le città-stato di Smirne ed Efeso.

La Grecia classica aveva una divisione geografica e politica che influenzava la sua denominazione. Ad esempio, il territorio del Ponto Eusino era chiamato “Pontos” dai Greci, mentre l’area attorno all’antica città di Sparta era nota come “Lacedaemon”, il nome della regione della Laconia.

Oltre a questi nomi geografici, è importante sottolineare che l’antica Grecia era formata da una serie di città-stato distinte, ognuna delle quali aveva il suo nome specifico. Alcuni esempi celebri sono Atene, Corinto, Sparta, Tebe e Mileto. Queste città-stato avevano una forte identità individuale e spesso si consideravano come nazioni autonome piuttosto che parte di un’unica entità chiamata “Grecia”.

Anche i Greci antichi avevano diverse denominazioni per riferirsi a se stessi a seconda della loro città-stato di origine. Ad esempio, i cittadini di Atene si chiamavano “Athenaios”, mentre i cittadini di Sparta erano chiamati “Spartiates”. Questa differenziazione rifletteva l’orgoglio e l’identità particolare che ogni città-stato aveva.

In conclusione, i Greci antichi si chiamavano “Hellenes” o “Elleni” e la loro terra era conosciuta con diverse denominazioni come “Hellas”, “Graecia”, “Yavan” o “Ionia”, a seconda del da cui provenivano o del contesto storico. Tuttavia, è importante sottolineare che l’antica Grecia era formata da diverse città-stato, ognuna con la sua identità e il suo nome specifico, che influenzavano anche la denominazione complessiva della regione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!