La ricetta dei peperoni alla napoletana prevede l’utilizzo di pochi ingredienti, ma di grande qualità: peperoni, pomodori, cipolla, olio evo, sale e pepe. Il primo passo per la loro preparazione è quello di lavare i peperoni, eliminare il picciolo e il contorno interno e tagliarli a listarelle.
In una padella capiente, si fa soffriggere la cipolla tagliata a julienne con un filo d’olio evo, finchè non diventa trasparente. A questo punto, si aggiungono i peperoni e si fanno rosolare per alcuni minuti, insieme ad un pizzico di sale e pepe.
In un’altra padella si fa cuocere la passata di pomodoro fino a farla addensare, e si aggiunge poi ai peperoni nella loro padella. Si lascia cuocere il tutto a fuoco medio-basso per circa 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo eventualmente un po’ d’acqua calda se il sugo si restringe troppo.
La versione tradizionale dei peperoni alla napoletana prevede l’utilizzo dei peperoni cruschi, ovvero peperoni rossi piccanti che vengono fritti in abbondante olio caldo, ragion per cui la pietanza viene anche chiamata “peperoni fritti in padella”. Tuttavia, questa variante è molto più calorica e non particolarmente salutare, per cui nei tempi moderni si tende a preferire la versione più leggera e salutare con i peperoni freschi.
I peperoni alla napoletana sono un piatto versatile e saporito, che si presta a varie interpretazioni a seconda dei gusti. Inoltre, sono ideali per essere serviti tiepidi o freddi, in ogni occasione, dalla merenda alla cena.
Per accompagnare i peperoni alla napoletana, si possono utilizzare diverse tipologie di pane: uno sfornato fresco e morbido, oppure integrale o rustico per un effetto più rustico. Questo piatto è perfetto anche come contorno per carni o pesce, ma può essere consumato da solo o con del riso bollito.
In ogni caso, i peperoni alla napoletana rimangono una delle tappe obbligate per chiunque voglia scoprire la vera cucina campana, fatta di sapori autentici e ingredienti di qualità. Provare per credere!