Per preparare le bracioline alla napoletana avete bisogno di petti di pollo o di tacchino tagliati a fettine sottili, pomodori, cipolle, aglio, olive verdi e nere, capperi, prezzemolo, vino bianco secco, sale e pepe. La quantità degli ingredienti dipende dal numero di porzioni che si vogliono preparare, ma come regola generale, si dovrebbero usare circa 100 grammi di carne per porzione.
Iniziamo dalla preparazione del sugo. Tritate finemente le cipolle e l’aglio e fateli dorare in una padella con un po’ di olio d’oliva. Aggiungete i pomodori pelati e tagliati a pezzetti, le olive, i capperi, il prezzemolo tritato e il vino bianco, quindi mescolate bene e lasciate cuocere a fuoco basso per circa mezz’ora. Aggiustate di sale e pepe a piacere.
Nel frattempo, disponete le fettine di carne su una superficie di lavoro e battetele con un battitoio per rendere la carne più tenera. Salate e pepate le fettine, quindi disponetele su una griglia o una padella ben calda e cuocetele a fuoco vivo per circa 3-4 minuti per lato, fino a quando saranno ben rosolate.
Mettete le bracioline in una teglia da forno e copritele con il sugo preparato in precedenza. Infornate per 10-15 minuti a 180 gradi, fino a quando la superficie sarà ben dorata.
Le bracioline alla napoletana sono un piatto completo e gustoso, perfetto per una cena in famiglia o con gli amici. Potete accompagnare il piatto con patate al forno o verdure arrostite, come zucchine, peperoni e melanzane.
In alternativa, potete anche preparare le bracioline alla napoletana con la carne di maiale o di vitello, aggiungendo eventualmente erbette aromatiche come rosmarino o salvia al sugo.
In ogni caso, la preparazione delle bracioline alla napoletana richiede tempo e precisione, ma il risultato finale sarà sicuramente all’altezza delle aspettative. Sarà difficile resistere alla tentazione di assaggiare subito questo piatto ricco e saporito, che rappresenta la tradizione culinaria napoletana nel suo massimo splendore.