Innanzitutto, le patate sono tagliate a cubetti e messe da parte. Poi, la pancetta viene tagliata a dadini e fatta rosolare in una padella con un po’ di olio, a fiamma media-alta. Quando la pancetta è croccante, viene lasciata in padella, dove andrete a cuocere gli ingredienti successivi.
Il sedano, a sua volta, va tritato e saltato in padella con la pancetta per 5-7 minuti. In questo modo, il sedano si ammorbidirà, trasformandosi in un delizioso contorno.
Infine, le patate vengono aggiunte alla padella. Per ottenere un risultato migliore, si consiglia di cuocere le patate brasate con pancetta e sedano a fuoco basso e mescolare ogni tanto. Dopo 20-30 minuti, le patate dovrebbero essere morbide e gustose, ma non sfatte.
Il risultato è un piatto davvero delizioso e versatile, che va bene sia come contorno che come piatto principale. Il gusto intenso delle patate, combinato con l’aroma della pancetta e del sedano, rende questo piatto un vero e proprio piacere per il palato.
Inoltre, questa ricetta è abbastanza economica e facile da preparare, il che la rende perfetta per le cene con gli amici o i pranzi in famiglia. È anche uno dei piatti preferiti di coloro che amano cucinare piatti rustici e genuini.
Ci sono diversi modi di personalizzare la preparazione delle patate brasate con pancetta e sedano: potete aggiungere spezie come rosmarino, timo o aglio per insaporire ulteriormente le patate, oppure utilizzare diversi tipi di pancetta, come quella affumicata o quella piccante. Inoltre, potete sostituire il sedano con carota o zucchina, a seconda dei vostri gusti.
In definitiva, le patate brasate con pancetta e sedano rappresentano un piatto ricco di sapore e semplice da preparare, perfetto per ogni occasione. Adattabile a ogni esigenza, dai pranzi familiari ai buffet tra amici, è un piatto che rispetta le tradizioni e la qualità degli ingredienti. Provate questa gustosa ricetta e lasciatevi conquistare dal suo sapore indimenticabile!