La pasta con olive taggiasche è un piatto molto popolare nel nord Italia e, negli ultimi anni, anche fuori dai confini nazionali. È una pietanza semplice da preparare, ma molto gustosa e versatile, che si presta a diverse interpretazioni date dalle differenti tipologie di pasta e dalle tante varianti degli ingredienti da accompagnare alle olive.

Innanzitutto, partiamo dalla base: le olive taggiasche. Originarie della zona di Taggia, in Liguria, queste olive sono più piccole di quelle comuni e dai toni scuri e neri. Hanno un sapore deciso, ma non eccessivamente salato, e sono l’ingrediente che conferisce al piatto il caratteristico gusto mediterraneo.

Per quanto riguarda la pasta, si possono utilizzare diverse varietà: dai classici spaghetti alle penne, dalle orecchiette alle farfalle, fino ad arrivare alla pasta fresca come i ravioli o le lasagne. Tutto dipende dai propri gusti e dalle preferenze personali.

Poi, ci sono i condimenti e gli ingredienti: pomodori, capperi, acciughe, aglio, prezzemolo, peperoncino e tanto altro ancora. Ognuno di essi darà al piatto una nota di sapore differente e permetterà di creare varianti sempre nuove.

Non esiste una ricetta ufficiale per la pasta con olive taggiasche, ma ne proponiamo comunque una che può essere adattata a seconda dei propri gusti e delle esigenze di tempo.

Ingredienti:

• 400g di pasta

• 150g di olive taggiasche denocciolate

• 400g di pomodori pelati

• 1 spicchio d’aglio

• Prezzemolo fresco

• Peperoncino

• Sale

• Olio d’oliva

Procedimento:

1. In una padella, versare l’olio d’oliva e l’aglio tritato. Far soffriggere per qualche minuto, quindi aggiungere le olive taggiasche e i pomodori pelati spezzettati con le mani.

2. Aggiungere il peperoncino a piacere e far cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti. Aggiungere sale.

3. Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione.

4. Scolare la pasta e trasferirla nella padella con il sugo. Rimettere sul fuoco e far amalgamare per qualche minuto.

5. Servire la pasta calda, guarnendo con del prezzemolo fresco tritato.

Il piatto è pronto! Si può servire sia come primo che come piatto unico, a seconda delle proprie esigenze. Per una versione più corposa, si può aggiungere del tonno sott’olio o del pollo tagliato a pezzetti. In alternativa, si può sostituire i pomodori pelati con la polpa di pomodoro fresco tagliata a cubetti.

In ogni caso, la pasta con olive taggiasche è un piatto facile e veloce da preparare, ma ricco di gusto. Una vera leccornia per il palato che saprà sorprendere e appagare tutti. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!