La pasta con carciofi e pancetta è uno dei piatti più deliziosi della cucina italiana. Quest’ultimo unisce sapori forti e decisi, tipici della pancetta stagionata, con la delicatezza del carciofo.

Questa preparazione richiede pochissimi ingredienti, ma se curata nei minimi dettagli, il risultato potrebbe essere sorprendente. Ecco gli ingredienti necessari:

– 350 gr. di pasta
– 6 carciofi
– 150 gr. di pancetta
– 1 spicchio d’aglio
– Olio extra vergine di oliva
– Sale e pepe q.b.
– Formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)

Per la preparazione, per prima cosa bisogna pulire i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e tagliandoli a fette sottili, mettendoli nel frigo in acqua e limone in modo che non anneriscano.

Quindi, si procede con la cottura della pancetta in padella con un filo di olio extra vergine di oliva e l’aggiunta dell’aglio sbucciato e tagliato a pezzi. Quando la pancetta sarà dorata, si toglie la padella dal fuoco e si tiene da parte.

Successivamente è il turno dei carciofi: li si sbollenta in acqua salata per circa 10 minuti e si scolano.

A questo punto, si può cuocere la pasta in abbondante acqua bollente e salata. Il tempo di cottura dipende dal tipo di pasta utilizzata. Quando sarà al dente, si scola, ma si ricava un po’ di acqua di cottura.

Infine, si mette la padella con la pancetta sul fuoco e si aggiungono i carciofi, facendo saltare il tutto per circa 5 minuti.

A questo punto, si può unire la pasta e un paio di mestolini di acqua di cottura, circa un terzo del condimento in padella, mescolando bene. Se necessario, si può aggiungerne altro fino a ottenere la consistenza desiderata.

Al momento di impiattare, si aggiunge altro formaggio grattugiato e un po’ di pepe.

La pasta con carciofi e pancetta è un piatto versatile, che può essere servito come primo piatto, ma anche come secondo piatto se si desidera una porzione più abbondante.

Inoltre, questa pasta si presta a varianti di condimento: in alternativa alla pancetta, si possono utilizzare cubetti di guanciale o di speck, mentre tra gli ingredienti aggiuntivi si possono trovare cipolla, olive taggiasche o pomodorini secchi. Se invece volete una versione vegana, la pancetta si può sostituire con del tofu affumicato.

Il vino ideale da abbinare a questo piatto è un bianco di buona struttura come il Greco di Tufo o un Rosato, ma anche un vino leggermente frizzante come il Lambrusco.

In conclusione, la pasta con carciofi e pancetta è un piatto ricco di sapori, perfetto per soddisfare i desideri di chi ha voglia di un piatto gustoso ma senza eccessi. Oltretutto, la facilità di preparazione la rende adatta anche ai meno esperti in cucina. Non esitate a provarla, vi conquisterà al primo assaggio!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!