Per la preparazione di questo piatto, è necessario avere a disposizione la pasta, le zucchine, la pancetta, cipolla e formaggio grattugiato, che può essere parmigiano o pecorino romano.
In una padella antiaderente, si fa rosolare la pancetta tagliata a cubetti con l’aggiunta di un filo d’olio. Dopo qualche minuto, si aggiunge la cipolla tritata finemente e si fa soffriggere per qualche altro minuto, fino a doratura.
Nel frattempo, si lavano le zucchine, si tagliano a rondelle sottili e si aggiungono nella padella con la pancetta e la cipolla. Si lasciano cuocere per circa 10 minuti, finché le zucchine diventano morbide e dorate, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchino alla padella.
Mentre le zucchine cuociono, si porta a ebollizione l’acqua per la pasta e si cuoce al dente. Una volta cotta, si scola e si versa nella padella con le zucchine e la pancetta, mescolando il tutto insieme. A questo punto, si aggiunge un po’ di formaggio grattugiato, mescolando ancora per farlo fondere.
Il piatto è pronto per essere servito, con un’ulteriore spolverata di formaggio grattugiato sulla cima.
Questa ricetta semplice e gustosa è ideale per chi ama i sapori autentici e non vuole passare troppo tempo in cucina. Inoltre, si può personalizzare la ricetta in base ai propri gusti, sostituendo la pancetta con altri tipi di carne o aggiungendo spezie come il peperoncino per dare un tocco di piccantezza.
La pasta con zucchine e pancetta è anche un piatto molto versatile, adatto sia a un pranzo in famiglia che a una cena con gli amici. Si può accompagnare con una fresca insalata, del pane tostato o un buon bicchiere di vino rosso.
Inoltre, l’utilizzo di ingredienti di stagione come le zucchine rendono questo piatto una scelta responsabile e sostenibile sia per l’ambiente che per il nostro portafoglio.
In conclusione, la pasta con zucchine e pancetta è un piatto delizioso e facile da preparare che conquisterà tutti i palati. Una combinazione di gusto e semplicità che renderà ogni pasto un’esperienza indimenticabile.