La o bignè è un impasto versatile utilizzato per creare numerosi , come i profiteroles, i bignè alla crema e i croquembouche. La sua consistenza morbida e leggera, perfetta per essere farcita con una varietà di sapori, fa della pasta choux un’ottima scelta per le occasioni speciali. Con il Bimby, la preparazione di questo impasto è ancora più facile e veloce.

Per iniziare, ci servono 125 grammi di farina tipo 0, 100 grammi di burro, 250 grammi di acqua, 4 uova, 1 pizzico di sale e 1 cucchiaino di zucchero. Iniziamo incorporando il burro nell’acqua e lo facciamo sciogliere a 100°C per 5 minuti. Aggiungiamo poi farina, zucchero e sale e mescoliamo il tutto per 15 secondi a velocità 4. Abbassiamo la velocità a 3 e continuiamo a mescolare, versando un uovo alla volta, fino a quando non avremo utilizzato tutte e 4 le uova.

A questo punto la pasta choux è pronta per essere utilizzata. Possiamo preparare delle piccole palline su una teglia coperta di carta forno, per poi cuocere in forno a 180°C per 25-30 minuti. Oppure possiamo creare delle forme più complesse, come i tubi per i profiteroles, utilizzando un sac à poche con una bocchetta liscia.

Una volta cotti, possiamo i nostri bignè con cioccolato fuso, chantilly, crema chantilly o crema pasticcera. Se desideriamo aggiungere un tocco di eleganza, possiamo anche creare un croquembouche, cioè una torre di bignè interconnessi con caramello.

La pasta choux è anche la base di numerosi dolci tradizionali francesi e italiani. I Paris-Brest, ad esempio, sono un dolce a forma di ruota di bicicletta ripieni di crema al burro e decorati con nocciole a scaglie. I zeppole di San Giuseppe invece sono tipiche del Sud Italia e sono ripiene di crema pasticcera e decorate con amarene candite.

La preparazione della pasta choux con il Bimby permette di ottenere un impasto omogeneo senza troppa fatica. Inoltre, la capacità del Bimby di misurare le temperature con precisione garantisce una cottura perfetta dell’impasto.

In sostanza, con il Bimby possiamo creare la pasta choux e i bignè in modo facile e veloce, senza dover mescolare manualmente o controllare manualmente la temperatura dell’acqua. Inoltre, la preparazione dell’impasto si adatta a molteplici usi, consentendoci di creare una varietà di dolci per soddisfare i gusti di tutti.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!