La rivista è stata sempre caratterizzata da una forte vocazione internazionale, pubblicando articoli e interviste di artisti, studiosi e critici provenienti da tutto il mondo. Nel corso della sua lunga storia, Paragone ha pubblicato anche numerose monografie su artisti come Alberto Giacometti, Pablo Picasso e Henri Matisse.
Una delle caratteristiche più importanti di Paragone è stata la sua capacità di cogliere le tendenze emergenti dell’arte contemporanea, diventando così un punto di riferimento per gli artisti e i curatori di tutto il mondo. Grazie alla sua lunga storia e alla grande qualità dei suoi contenuti, Paragone è stata conosciuta come una delle più importanti riviste di arte e cultura italiana.
Oltre alle sue edizioni cartacee, Paragone ha anche sviluppato una forte presenza online, attraverso il suo sito web e i suoi account sui social media. Questa presenza online ha permesso alla rivista di raggiungere un pubblico sempre più vasto, attirando nuovi lettori e seguaci da tutto il mondo.
In aggiunta alla sua copertura di arte e cultura, Paragone ha anche pubblicato articoli su argomenti come la politica, l’economia e il sociale, diventando così un importante punto di riferimento per coloro che cercavano una voce autorevole in questi campi.
In definitiva, Paragone è stata una delle riviste più importanti e influenti del mondo dell’arte e della cultura italiana. Con la sua attenzione per le tendenze emergenti e la sua capacità di fornire analisi profonde e originali sulle arti visive, la rivista è stata una forte ispirazione per molti artisti e intellettuali. La sua presenza online ha permesso di espandere il suo pubblico globale, garantendo che la sua influenza continui a crescere ed evolversi nel mondo dell’arte contemporanea.