Paolo Calabresi è un noto giurista, docente universitario e politico italiano, nato a Firenze nel 1953.

Dopo aver frequentato il liceo classico, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Firenze e il dottorato di ricerca in Diritto Internazionale all’Università di Parigi II.

È stato professore di Diritto Internazionale presso l’Università di Bologna dal 1986 al 2000, per poi diventare professore ordinario di Diritto Internazionale presso l’Università di Siena, dove continua ancora oggi la sua attività docente.

Dalla sua carriera professionale Paolo Calabresi ha contribuito alla formazione di molti studenti italiani e stranieri, nonché alla produzione di numerosi studi e pubblicazioni scientifiche in Europa e nel mondo.

È stato anche uno dei fondatori del “Centro Studi per la Pace” dell’Università di Firenze, che ha come obiettivo quello di promuovere la ricerca e la formazione nel campo dei diritti umani, della giustizia e della pace.

Oltre alla sua brillante carriera accademica, Paolo Calabresi è stato anche impegnato nella politica: ha fatto parte del Partito Democratico della Sinistra, del Partito Democratico e dei Verdi.

Nel 2009 è stato eletto al Parlamento europeo, dove è stato tra i membri della commissione giuridica. Ha lavorato anche alla riforma delle istituzioni europee, sostenendo un’Europa più democratica e trasparente, attenta a rispondere ai bisogni dei cittadini europei.

Paolo Calabresi è stato anche molto attivo nell’ambito della società civile e delle organizzazioni non governative: ha collaborato con Amnesty International e con molte altre associazioni impegnate nella protezione dei diritti umani.

Uno dei suoi investimenti principali è stato quello della lotta contro la pena di morte, diventando uno dei principali sostenitori della campagna della Commissione europea e dell’ONU contro questo rito barbaro.

Oltre ad essere un giurista e un politico, Paolo Calabresi è anche un intellettuale impegnato nella promozione della cultura e dei valori della pace e della giustizia, attraverso scritti e pubblicazioni su diverse tematiche sociali.

Tra le sue opere, troviamo anche un’importante monografia sulla Repubblica di San Marino, che tratta vari aspetti della costituzione democratica di questo stato.

Paolo Calabresi è stato anche un grande appassionato di arte e cultura: ha collaborato con musei e gallerie d’arte, promuovendo la cultura scientifica e sociale attraverso l’arte.

L’impegno di Paolo Calabresi per i diritti umani e la giustizia lo ha reso uno dei giuristi più rispettati e amati in Italia e nel mondo. Grazie alla sua vasta conoscenza e sensibilità per le esigenze dei cittadini, ha contribuito a promuovere un mondo più equo e solidale attraverso la formazione e l’impegno su vari fronti, dagli aspetti sociali a quelli giuridici e politici.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!