Il pane di Milazzo è caratterizzato dalla sua forma ovale, leggermente appiattita e dalla crosta dorata e croccante. All’interno, la consistenza è soffice e morbida, perfetta per accompagnare qualsiasi tipo di pietanza.
La sua preparazione richiede tempo e pazienza. Gli ingredienti principali sono farina di grano duro, acqua, lievito madre e sale. La farina utilizzata è di altissima qualità, proveniente dai campi di grano che circondano Milazzo. Questo conferisce un sapore unico e aromatizzato al pane.
Il lievito madre, invece, è un prezioso tesoro che viene conservato gelosamente dalle famiglie milazzesi da generazioni. È realizzato mediante una fermentazione naturale, che conferisce al pane un gusto intenso e fragrante. L’uso del lievito madre richiede dedizione e preparazione, ma il risultato finale è davvero straordinario.
La preparazione del pane di Milazzo inizia con la creazione del cosiddetto “impasto madre”, ottenuto dall’interazione tra la farina, l’acqua e il lievito madre. Questa fase richiede almeno 24 ore di lavorazione e il pane viene lasciato riposare per garantire una lievitazione perfetta.
Una volta pronto, l’impasto viene tagliato in piccole sfere, che vengono poi stese e modellate manualmente e successivamente poste in forno a cottura lenta. L’intero processo richiede altre 24 ore, ma il risultato finale vale sicuramente l’attesa.
Il pane di Milazzo è apprezzato sia al naturale, con il suo sapore leggermente dolce e lievemente acidulo, sia come accompagnamento a varie pietanze tipiche della cucina siciliana. È perfetto da gustare con i formaggi locali, come la ricotta di pecora o il caciocavallo, oppure con i piatti a base di pesce, che rappresentano una delle specialità della città.
Oltre alla sua bontà, il pane di Milazzo ha anche un valore simbolico. È un elemento che riunisce le famiglie attorno alla tavola, unendo diverse generazioni e storie. È il pane che si mangia a colazione, a pranzo e a cena, quello che non può mai mancare sulla tavola siciliana.
La sua fama ha superato i confini di Milazzo, diventando sempre più apprezzato anche altrove. Ogni anno, sempre più turisti si fermano in questa città per gustare il pane tipico e scoprire la sua deliziosa storia.
Quindi, se vi trovate a Milazzo, non potete assolutamente perdervi l’opportunità di assaggiare il suo pane tipico. Immersi nella sua tradizione e nel suo genuino sapore, vi sentirete davvero parte di questa splendida città siciliana.