Il khobz tunisino è noto per la sua consistenza soffice e la sua crosta incredibilmente croccante. È generalmente realizzato con farina di grano duro e viene impastato con acqua, lievito, sale e olio d’oliva. La pasta viene poi lasciata lievitare per alcune ore, durante le quali si sviluppa quel sapore caratteristico.
Dopo la lievitazione, la pasta viene divisa in palline e stese in dischi piatti. Questi dischi vengono poi cotti in un forno a legna caldo, per assicurarsi che il pane raggiunga quella consistenza croccante e quella crosta dorata perfetta. Il pane viene spesso decorato con semi di sesamo o cumino, che aggiungono un tocco in più di sapore.
Il khobz tunisino viene mangiato in vari modi. Iniziando dalla colazione, dove è spesso accompagnato da burro, marmellata o formaggio. A pranzo o a cena, il pane diventa l’accompagnamento perfetto per i piatti tradizionali tunisini come il couscous, il tajine o gli stufati di carne, come il famoso “mloukhia”.
Ma ciò che rende davvero speciale il khobz tunisino sono le varianti regionali che si possono trovare in tutto il paese. Ad esempio, nella regione di Sfax, questo pane viene chiamato “chepthi” ed è caratterizzato da un diametro più piccolo e da un sapore più intenso. A Kairouan, invece, si trova il “tabouna”, un pane simile al khobz ma più spesso e cotto nel tradizionale forno in terra.
Oltre alle diverse varianti regionali, ci sono anche alcune specialità stagionali che costellano il calendario tunisino. Durante il Ramadan, ad esempio, il pane tipico è il “gassaa”, un pane sottile e croccante che viene consumato per fare colazione e rompere il digiuno al tramonto.
Ma il pane tunisino non è solo una delizia culinaria, è anche un elemento culturale importante. Spesso viene utilizzato come parte di tradizioni e rituali, come ad esempio quello di portare il pane appena sfornato in occasione di matrimoni o altre feste.
In alcuni villaggi tunisini, si possono ancora trovare i forni tradizionali, dove il pane viene cotto secondo le stesse antiche tecniche tramandate da generazioni. Questi forni sono uno spettacolo da vedere, con i loro muri in terra cruda e la fiamma scoppiettante del legno che brucia.
In conclusione, il pane tipico della Tunisia è un patrimonio culinario da assaggiare e apprezzare. La sua varietà di gusti, consistenze e tradizioni legate a esso lo rendono un elemento imprescindibile della cultura tunisina. Se vi trovate in Tunisia, non dimenticate di provare questo delizioso pane e di immergervi nella sua ricca storia.