Uno dei simboli più significativi di Padre Pio è una che, attraverso un’incredibile storia, è stata ritrovata in mare. La statua fu realizzata da uno scultore italiano e doveva essere trasportata via nave verso il Brasile, dove era prevista la sua installazione in una chiesa dedicata a Padre Pio.
Tuttavia, durante il viaggio, la nave affrontò una tempesta violenta che fece sì che la statua finisse in mare. L’equipaggio cercò di salvarla, ma le condizioni meteorologiche rendevano impossibile recuperarla. Rassegnati, decisero di abbandonarlo al largo delle coste italiane.
Passarono gli anni e la posizione esatta del luogo in cui la statua era stata gettata in mare era ormai dimenticata. Ma la provvidenza volle che nel 2007, durante una campagna di pulizia del fondo marino al largo costa meridionale italiana, un gruppo di pescatori incrociasse una grande e misteriosa struttura sommersa.
Incuriositi, i pescatori si tuffarono per esplorare la scoperta e rimasero scioccati nel emerge una statua di Padre Pio. Non appena il clamore si diffuse, la notizia raggiunse le orecchie dei residenti locali e dei fedeli devoti a Padre Pio.
La scoperta fu considerata un segno divino e una grande occasione per testimoniare la santità di Padre Pio al mondo intero. La statua, dopo essere stata recuperata dal mare, fu portata a San Giovanni Rotondo e posta nel santuario dedicato al santo.
Molti fedeli accorsero per venerare la statua e molti resero testimonianza di grazie e miracoli ottenuti attraverso la sua intercessione. Da allora, la statua di Padre Pio è diventata un importante luogo di devozione per i pellegrini che visitano San Giovanni Rotondo.
Oggi, la statua sommersa è esposta in una teca di vetro all’interno del santuario di San Pio da Pietrelcina. I fedeli si riuniscono attorno ad essa per pregare e chiedere la protezione e l’intercessione di Padre Pio nelle loro vite.
La storia della statua sommersa di Padre Pio è diventata un simbolo di fede e speranza per molti. Rappresenta la capacità di Padre Pio di superare qualsiasi ostacolo e di mostrarsi presente anche nelle situazioni più impossibili.
La statua sommersa di Padre Pio è un invito a riflettere sulla potenza della fede e sull’importanza di credere in qualcosa di più grande di noi stessi. È un promemoria che, anche quando sembra che tutto sia perduto, possiamo sempre trovare il modo di risollevarci e di trovare conforto e speranza nella preghiera.
La storia di questa statua sommersa continuerà ad ispirare i credenti per generazioni, ricordando loro l’incredibile forza della fede e la presenza costante di Padre Pio nelle loro vite.