I paccheri sono uno dei formati di pasta più popolari e amati nel Sud Italia e la loro forma cilindrica e cava li rende perfetti per mantenere la consistenza e il sapore perfetto quando cucinati al forno o in umido.

Una delle ricette più amate che utilizza i paccheri è senza dubbio quella alla napoletana, una prelibatezza che esplode con sapori e profumi. Questa ricetta è composta da un sugo di pomodoro arricchito da ingredienti semplici come aglio, olio d’oliva, origano fresco e, a volte, acciughe e capperi.

Per iniziare la preparazione dei paccheri alla napoletana, dovrete prima di tutto ammorbidire l’aglio in una padella con olio d’oliva e poi aggiungere il sugo di pomodoro, pizzicare l’origano fresco e spegnere il fuoco.

Nel frattempo, dovrete mettere a bollire una pentola d’acqua salata e immergere i paccheri per circa 10 minuti, fino a quando non diventano al dente. Una volta pronti, sarà il momento di scolarli e di riporli in una pirofila.

A questo punto, potete iniziare a versare il sugo sulla pasta,con l’ausilio di un mestolo e livellare il tutto con una spatola. Aggiungete una manciata di peperoncino e cospargetevi sopra una good dose di parmigiano o pecorino grattugiato.

Il vostro piatto di paccheri alla napoletana dovrà essere infornato a 200°C per circa 20 minuti, o fino a quando vedrete la crosta dorata. A questo punto, sfornate i vostri paccheri e potete servirli ben caldi ai vostri ospiti con una generosa spolverata di prezzemolo fresco.

Le varianti della ricetta dei paccheri alla napoletana sono molte: potete arricchire il sugo con delle acciughe, dei peperoni o delle melanzane al forno. Potete anche scegliere di fare una versione vegetariana della ricetta, eliminando solo il parmigiano grattugiato.

I paccheri alla napoletana rappresentano un piatto perfetto per le occasioni speciali, o semplicemente per portare un tocco di tradizione napoletana in casa vostra. Ideali inestate o nelle serate fredde, questi paccheri sono un piatto completo, gustoso e non troppo difficile da cucinare, che saprà conquistare il vostro palato a ogni boccone.

Non esitate a sperimentare questa deliziosa ricetta e a stupire i vostri ospiti con il sapore fresco e deciso dei paccheri alla napoletana. Pitulerete il risultato!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!