Ostuni Antica: il fascino senza tempo della “Città Bianca”

Ostuni, conosciuta anche come la “Città Bianca”, è un’affascinante località situata nella regione italiana della Puglia, nel sud-est del paese. Con le sue strade lastricate, le case bianche e le viste panoramiche mozzafiato, Ostuni Antica è un vero gioiello italiano.

Il storico di Ostuni è un labirinto di stradine tortuose e scalinate che si snodano tra abitazioni imbiancate a calce e archi in pietra. Questo design architettonico unico ha guadagnato a Ostuni il soprannome di “Città Bianca”, poiché le case sono dipinte di bianco per riflettere il calore estivo e per illuminare le vie strette e scure dello storico quartiere.

Le origini di Ostuni risalgono a tempi antichissimi, e ci sono indizi che suggeriscono che il sito fosse già abitato nell’Età del Bronzo. Nel corso dei secoli, Ostuni è stata contesa da diverse civiltà, tra cui i Greci, i Romani e i Normanni. Questo ricco passato storico si riflette nell’architettura del centro storico, che combina elementi di diverse epoche.

Una delle attrazioni principali di Ostuni Antica è la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Situata nella piazza principale del centro storico, questa maestosa cattedrale risale al XV secolo ed è uno degli esempi più significativi di architettura gotica pugliese. All’interno, il visitatore può ammirare affreschi e opere d’arte rinascimentali.

Un’altra attrazione da non perdere è il Palazzo Municipale, situato lungo la via principale del centro storico. Questo palazzo risale al XIII secolo ed è un bell’esempio di architettura normanna. Al suo interno si trovano diverse sale decorate con affreschi e arredi d’epoca.

Oltre alla bellezza del centro storico, Ostuni Antica offre anche viste panoramiche mozzafiato sulla campagna circostante. Da qui, si possono ammirare uliveti, vigneti e campi di grano che si estendono fino al Mar Adriatico. Questa combinazione di mare e campagna rende Ostuni un luogo ideale per gli amanti della natura e per chi desidera fare una pausa dalla frenesia della vita quotidiana.

Ostuni è anche famosa per la sua gastronomia. La cucina locale è caratterizzata da piatti a base di pesce fresco, verdure e olio d’oliva, prodotto localmente. I visitatori possono gustare specialità come le orecchiette con le cime di rapa, le cozze alla tarantina e il calzone di cipolla.

Inoltre, Ostuni è anche rinomata per le sue feste tradizionali. Una delle più importanti è la Festa di Sant’Oronzo, che si tiene ogni anno ad agosto per onorare il patrono della città. Durante questa festa, le vie del centro storico vengono illuminate da luci colorate e si svolgono spettacoli, concerti e fuochi d’artificio.

In conclusione, Ostuni Antica è una destinazione da visitare per chiunque desideri immergersi nella storia, nell’architettura e nella cultura della Puglia. Con il suo affascinante centro storico, le sue viste panoramiche e la sua cucina deliziosa, Ostuni offre un’esperienza indimenticabile a chi la visita.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!