Il suo obiettivo principale è quello di promuovere la ricerca scientifica e la conservazione delle specie vegetali, fornendo un ambiente unico per l’apprendimento e la formazione nel campo della botanica.
L’Orto Botanico si estende su una superficie di 2 ettari e mezzo ed è diviso in sezioni che rappresentano diverse tipologie di piante. Tra gli aspetti più interessanti, vi è la sezione dedicata alle piante medicinali, che ospita una vasta gamma di erbe e piante notoriamente utilizzate in medicina tradizionale. Qui è possibile imparare sulle loro proprietà curative e scoprire come vengono utilizzate in diverse culture.
Un’altra sezione degna di nota è quella dedicata alle piante tropicali e subtropicali. Questa area riproduce un ambiente esotico, con piante esotiche come palme, felci e orchidee. I visitatori possono godere di una piacevole passeggiata all’ombra delle piante lussureggianti e ammirare la bellezza di specie provenienti da terre lontane.
Un punto di riferimento all’interno dell’Orto Botanico è il Giardino dei Semplici, un elegante giardino all’italiana con aiuole geometriche e piante aromatiche. Questo giardino è stato creato nel XVII secolo con l’obiettivo di educare gli studenti sulle piante utilizzate in erboristeria.
Una delle sezioni più visitate è quella dedicata alle piante acquatiche. Qui si trovano stagni con ninfee, iris d’acqua e altre specie che si sviluppano in habitat acquatici. Questa sezione offre un’opportunità unica per apprezzare la bellezza di piante che di solito sono nascoste sotto la superficie dell’acqua.
Oltre alle sezioni tematiche, l’Orto Botanico ospita anche una vasta collezione di alberi ad alto fusto. Molti di questi alberi sono secolari e rappresentano un patrimonio naturale e culturale di grande valore. Camminando tra gli alberi secolari, è possibile assaporare una sensazione di tranquillità e connessione con la natura.
L’Orto Botanico dell’Università di Siena è molto più di un semplice giardino. È un luogo di scoperta e apprendimento, dove studenti, ricercatori e appassionati di botanica possono approfondire la loro conoscenza delle piante e delle loro proprietà curative.
La struttura organizza regolarmente eventi, laboratori e visite guidate per coinvolgere il pubblico e diffondere queste conoscenze. Durante queste attività, i visitatori possono partecipare a workshop di erboristeria, imparare a coltivare le proprie erbe aromatiche e scoprire come le piante sono state utilizzate in passato per curare malattie e guarire il corpo.
L’Orto Botanico è anche un luogo ideale per una piacevole passeggiata immersi nella natura e per trascorrere del tempo all’aria aperta. Le diverse sezioni offrono panorami meravigliosi e un ambiente tranquillo che permette di rilassarsi e rigenerarsi dallo stress quotidiano.
In conclusione, l’Orto Botanico dell’Università di Siena rappresenta una vera e propria gemma botanica nel cuore della Toscana. Con la sua vasta collezione di piante provenienti da tutto il mondo, il giardino offre un’esperienza unica per tutti coloro che desiderano imparare e scoprire di più sul meraviglioso mondo della botanica. Che tu sia uno studente, un ricercatore o semplicemente un appassionato di natura, l’Orto Botanico ti lascerà sicuramente incantato.