Orta Nova è una piccola cittadina della provincia di Foggia, sita nel cuore della regione Puglia. Sebbene non sia molto famosa come le vicine città di Bari o Lecce, Orta Nova ha una storia affascinante e un’atmosfera contadina autentica.

La cittadina risale al periodo romano, quando era conosciuta come “Hortus Novus”. Parte della Via Appia Traiana passava attraverso la città, che era un importante centro di commercio per l’olio d’oliva, il vino e il grano. Nel XIII secolo, Orta Nova fu conquistata dai Normanni e divenne parte del Regno di Napoli.

Nel corso dei secoli, Orta Nova ha visto molti cambiamenti. Durante il Rinascimento, la città divenne un importante centro artistico, con artisti come Leonardo da Vinci e Rafael che crearono opere d’arte per la chiesa locale. Nel XIX secolo, Orta Nova divenne un importante centro di attività religiosa, con la fondazione di numerose chiese e conventi.

Oggi, Orta Nova è una città tranquilla con una scarsa industria ma una forte tradizione agricola. Qui si producono prodotti di alta qualità come l’olio d’oliva e il vino. Ogni anno, la città ospita una grande fiera dell’olio d’oliva che attira visitatori da tutta la regione.

La città è anche nota per la sua cucina, che si basa sulla tradizione contadina pugliese. I piatti tipici includono la focaccia, la focaccia alla barese, la “minestra maritata”, la pasta con le cozze e la parmigiana di melanzane. Anche la frutta e la verdura sono di grande qualità grazie alla fertilità del terreno circostante.

Una delle attrazioni di Orta Nova è il suo centro storico, che si trova su una collina che domina la città. La piazza principale, Piazza Cavour, è circondata da edifici storici come il Palazzo della Città e la Chiesa di San Giovanni Battista. La chiesa è importante perché qui è conservato il miracoloso Santuario del Miracolo Eucaristico, riconosciuto come miracolo dalla Chiesa Cattolica.

Inoltre, Orta Nova è un punto di partenza ideale per esplorare la Puglia. La città dista solo circa 20 km dal mare Adriatico e dalle splendide spiagge di Barletta e di Trani. Anche altre famose città pugliesi, come Bari, Lecce e Alberobello, si trovano a pochi chilometri di distanza.

In definitiva, Orta Nova è una città che vale la pena visitare se si vuole conoscere la vera Puglia. Qui si possono gustare i sapori autentici della cucina pugliese, scoprire la storia millenaria della regione e godere dell’ospitalità degli abitanti locali. Se state programmando una vacanza in Puglia, non dovete perdervi Orta Nova.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!