La causa principale del è solitamente l’infezione fungina. I funghi, come la Candida o la dermatofite, possono infettare l’unghia, causando l’onicolisi. Questa condizione può anche essere causata da traumi ripetuti alle unghie, come indossare scarpe strette o praticare attività che richiedono un uso eccessivo delle unghie, come la manicure frequente o il tip tapping sullo smartphone.
I sintomi dell’onicolisi includono un cambiamento nell’aspetto dell’unghia stessa. Inizia di solito con una macchia biancastra o giallastra all’estremità dell’unghia, che può diffondersi verso la base dell’unghia stessa. L’unghia può sembrare opaca e priva di lucentezza, e può diventare debole e sottile. In alcuni casi, l’unghia può diventare completamente distaccata dal letto ungueale e cadere.
La diagnosi di onicolisi viene solitamente effettuata da un dermatologo o da un medico generico. Il medico esaminerà l’unghia colpita e potrebbe anche prelevare un campione dell’unghia per condurlo a un test micologico, al fine di identificare la presenza di infezioni fungine.
Il trattamento dell’onicolisi dipende dalla causa sottostante. Se l’onicolisi è causata da un’infezione fungina, possono essere prescritti antifungini topici o, in casi più gravi, antifungini orali. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico riguardo al dosaggio e alla durata del trattamento. In alcuni casi, potrebbe essere necessario rimuovere chirurgicamente l’unghia colpita per consentire la crescita di una nuova unghia sana.
Oltre al trattamento medico, ci sono alcune precauzioni che si possono prendere per prevenire o ridurre il rischio di sviluppare l’onicolisi. Queste includono:
– Mantenere le unghie pulite e asciutte, evitando che rimangano umide o bagnate per lunghi periodi di tempo.
– Tenere le unghie tagliate e limati regolarmente.
– Indossare scarpe comode ed evitare calzature troppo strette o scomode.
– Evitare di praticare attività che possano causare traumi ripetuti alle unghie, come il tip tapping frequente sullo smartphone o la manicure e pedicure eccessive.
L’onicolisi può essere una condizione fastidiosa e imbarazzante, ma con il giusto trattamento e le misure preventive, è possibile gestirla in modo efficace. Se si sospetta di avere l’onicolisi, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.