Okonomiyaki è una ricetta giapponese che tradizionalmente consiste in una sorta di frittata farcita con verdure e carne o pesce. Il nome significa letteralmente “ciò che ti piace” poiché il piatto si può personalizzare a piacimento aggiungendo ingredienti a proprio gusto.

La preparazione dell’okonomiyaki è piuttosto semplice. Per realizzare la base della frittata si mescolano farina, acqua e uova fino ad ottenere una pastella liscia. A questa miscela si aggiungono poi gli ingredienti preferiti, ad esempio cavolo tritato, cipolla, pancetta o gamberetti.

Una volta amalgamati gli ingredienti nella pastella, il composto viene poi versato su una padella unta di olio e cotto fino a quando non diventa dorato su entrambi i lati. Infine, si spalma una salsa dolce a base di ketchup, salsa Worcestershire, salsa teriyaki e maionese sulla superficie dell’okonomiyaki e si guarnisce con cipollotti tritati, aonori (alghe secche) e katsuobushi (fiocchi di tonno essiccato).

L’okonomiyaki viene spesso consumato in Giappone in ristoranti specializzati dove si cucinano in tavolo, ma con l’avvento della tecnologia, è possibile trovare anche kit per fare l’okonomiyaki a casa propria. Questi kit contengono gli ingredienti essenziali per preparare il piatto e il risultato finale è molto simile a quello che si può mangiare in un ristorante.

Una variante dell’okonomiyaki è invece l’hiroshimayaki che si prepara con una base di pancake, alle volte ripieni di uova, verdure come il cavolo, udon, gamberi, maiale, e altri ingredienti preferiti.

Nel 2014, l’okonomiyaki ha ricevuto la denominazione ufficiale di Patrimonio Culturale Immateriale dell’umanità da parte dell’UNESCO in quanto rappresenta una tradizione culinaria importante della cultura giapponese.

In Giappone, l’okonomiyaki è uno dei cibi di strada più amati, così come i takoyaki, polpettine di polpo, o le yakitori, spiedini di pollo alla griglia. L’atmosfera nei ristoranti di okonomiyaki è informale e conviviale, e spesso è possibile condividere un tavolo con altri mangiatori.

Per concludere, l’okonomiyaki rappresenta una ricetta non solo deliziosa ma anche culturale importante della cucina giapponese. La sua versatilità e la capacità di ognuno di poter personalizzarla a proprio piacimento ha fatto sì che diventasse uno dei piatti più popolari in Giappone e amato anche all’estero. Provare a cucinare l’okonomiyaki a casa propria può essere una piacevole esperienza per immergersi nella cultura culinaria giapponese e scoprire nuovi sapori.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!