Gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Come abbiamo detto, gli OSS sono 17 obiettivi che l’ONU si è posta di raggiungere entro il 2030. Questi obiettivi sono stati divisi in 4 macroaree:
– Sociale: in questa categoria rientrano gli obiettivi che riguardano la riduzione della povertà, l’accesso all’istruzione e alla salute per tutti, la promozione dell’uguaglianza di genere e la lotta alle discriminazioni.
– Ambientale: qui si trovano gli obiettivi che riguardano la protezione dell’ambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile. Si tratta di temi come il cambiamento climatico, la tutela delle foreste, dei mari e della biodiversità.
– Economico: in questa categoria rientrano gli obiettivi che riguardano la creazione di lavoro dignitoso per tutti, la promozione di una crescita economica sostenibile e il sostegno alle imprese.
– Istituzionale: qui si trovano gli obiettivi che riguardano la promozione di un’azione governativa trasparente e responsabile, la lotta alla corruzione e la promozione della pace e della giustizia.
Perché gli OSS sono importanti
Gli OSS sono importanti perché rappresentano una guida per tutti i paesi del mondo per un futuro sostenibile ed equo. Si tratta di obiettivi ambiziosi, che richiedono la cooperazione e il sostegno di tutti i governi, le imprese e i cittadini. Il raggiungimento degli OSS ha un impatto diretto sulla vita delle persone, sulla stabilità economica e sull’ambiente che ci circonda.
Come possiamo contribuire noi stessi
Ognuno di noi può fare la propria parte per contribuire al raggiungimento degli OSS. Ecco alcune idee:
– Ridurre il proprio impatto sull’ambiente: possiamo agire a livello personale per ridurre il nostro impatto sull’ambiente, ad esempio utilizzando mezzi di trasporto eco-friendly, riducendo gli sprechi e il consumo di acqua e energia, e scegliendo prodotti biologici e a km0.
– Sostenere le imprese che adottano pratiche sostenibili: possiamo fare la scelta consapevole di acquistare prodotti da imprese che adottano pratiche sostenibili, ad esempio utilizzando energie rinnovabili, riducendo gli sprechi e promuovendo la giustizia sociale.
– Essere cittadini attivi: possiamo partecipare alle attività promosse dalla nostra comunità per supportare il raggiungimento degli OSS, come ad esempio la pulizia dei parchi, l’educazione ambientale e la promozione dell’uguaglianza.
– Sostenere i governi che adottano politiche sostenibili: possiamo fare pressione sui nostri governi affinché adottino politiche sostenibili e aderiscano ai trattati internazionali volti a promuovere la sostenibilità.
In sintesi, gli OSS rappresentano uno strumento fondamentale per un futuro sostenibile ed equo per tutti. Ciascuno di noi può fare la propria parte per contribuire al loro raggiungimento, attraverso piccoli gesti quotidiani e una scelta consapevole delle nostre azioni.