Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, noti anche come Sustainable Development Goals o SDGs, sono stati stabiliti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per affrontare le problematiche globali legate alla povertà, alla fame, alla salute, all’educazione, all’uguaglianza di genere, all’accesso alle energie pulite, alla giustizia e alla pace.

L’obiettivo è quello di favorire la crescita economica, sociale e ambientale, promuovendo lo sviluppo sostenibile delle comunità in tutto il mondo.

I SDGs includono 17 obiettivi generali e 169 obiettivi specifici che coprono tutti gli aspetti del benessere umano nella sua forma più ampia.

Questi obiettivi sono stati adottati a settembre 2015 dalla comunità internazionale e sono stati concordati a livello globale con l’intento di essere raggiunti entro il 2030.

L’obiettivo n. 1 degli SDGs è l’eliminazione della povertà estrema e l’elevazione del tenore di vita delle persone in tutto il mondo. La misura di questo obiettivo è la percentuale di persone che vivono con meno di 1,90 dollari al giorno.

L’obiettivo n. 2 degli SDGs è quello di garantire la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile. Questo si riflette nella percentuale di bambini sotto i 5 anni che soffrono di malnutrizione.

L’obiettivo n. 3 degli SDGs è quello di garantire una salute e un benessere migliori per tutti. Il successo di questo obiettivo sarà misurato dalla riduzione del tasso di mortalità infantile e materna, dal miglioramento dell’accesso alle cure sanitarie e dalla prevenzione delle malattie non trasmissibili.

L’obiettivo n. 4 degli SDGs è una migliore qualità dell’educazione inclusiva e equa. Questo obiettivo è misurato dal numero di studenti che completano la scuola primaria e dalla percentuale di ragazzi e ragazze che hanno accesso all’istruzione primaria e secondaria.

L’obiettivo n. 5 degli SDGs è quello di garantire l’uguaglianza di genere e di dare alle donne e alle ragazze gli stessi diritti e opportunità degli uomini e dei ragazzi. Ciò deve riflettersi nel numero di donne che partecipano alla forza lavoro e alla politica, e dalla riduzione delle discriminazioni e violenze di genere.

L’obiettivo n. 6 degli SDGs è garantire l’accesso all’acqua pulita e all’igiene. Ciò deve tradursi nella riduzione della percentuale di persone che non hanno accesso ad acqua pulita e di qualità adeguate, e nella riduzione della percentuale di persone che soffrono di malattie associate all’acqua.

L’obiettivo n. 7 degli SDGs è quello di promuovere l’accesso all’energia pulita e sostenibile. Questo obiettivo è misurato dalla percentuale di persone che hanno accesso all’elettricità e dall’aumento dell’uso di energie rinnovabili.

L’obiettivo n. 8 degli SDGs è quello di promuovere la crescita economica sostenibile, l’occupazione piena e produttiva e il lavoro dignitoso per tutti. Il successo di questo obiettivo verrà misurato dalla riduzione della disoccupazione, dall’aumento del salario medio e dalla diminuzione del numero di lavoratori poveri.

L’obiettivo n. 9 degli SDGs è quello di promuovere l’innovazione e la tecnologia sostenibile. Questo dovrà riflettersi nella percentuale di patenti create da paesi in via di sviluppo e dall’aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo tecnologico.

L’obiettivo n. 10 degli SDGs è garantire l’uguaglianza tra le nazioni. Ciò significa la riduzione delle disparità economiche e il miglioramento dell’accesso ai servizi pubblici e ai diritti umani.

L’obiettivo n. 11 degli SDGs è quello di promuovere città e comunità sostenibili. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso la promozione di pratiche di urbanizzazione compatibile con l’ambiente, dell’accesso all’abitazione e delle infrastrutture adeguate nei paesi in via di sviluppo.

L’obiettivo n. 12 degli SDGs è quello di promuovere i modelli di produzione e di consumo sostenibili. Questo obiettivo è misurato dalla riduzione dell’impatto ambientale delle attività produttive e dallo sviluppo di pratiche di consumo responsabile.

L’obiettivo n. 13 degli SDGs è garantire azione urgente per combattere il cambiamento climatico e i suoi effetti negativi. Ciò deve riflettersi nella riduzione di gas serra, nell’aumento dell’uso di energie rinnovabili e nella promozione di comportamenti eco-sostenibili nella vita quotidiana.

L’obiettivo n. 14 degli SDGs è quello di proteggere i nostri oceani, le loro risorse e la loro fauna marina. Ciò sarà misurato dal numero di zone marine protette e dal ridimensionamento dell’impatto negativo delle attività umane sugli ecosistemi costieri e marini.

L’obiettivo n. 15 degli SDGs è garantire la protezione, il ripristino e la promozione dell’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, delle foreste e della biodiversità. Ciò sarà raggiunto attraverso la riduzione della deforestazione, la protezione delle specie in via di estinzione e la promozione di pratiche di gestione sostenibile delle risorse naturali.

L’obiettivo n. 16 degli SDGs è promuovere società pacifiche e inclusive, garantendo l’accesso alla giustizia e la costruzione di istituzioni forti e sostenibili.

L’obiettivo n. 17 degli SDGs è garantire una solida partnership globale per lo sviluppo sostenibile. Ciò sarà raggiunto attraverso la promozione della cooperazione internazionale, dell’aiuto finanziario e tecnologico nei paesi in via di sviluppo.

Gli SDGs offrono una guida chiara per la promozione dello sviluppo sostenibile e per la creazione di società più giuste ed equilibrate. Tuttavia, il loro successo dipende dalla partecipazione attiva e dal coinvolgimento delle comunità, dei settori economici e della politica. Il raggiungimento degli SDGs è un’opportunità di rinnovamento positivo per il pianeta e per l’umanità, ma la loro realizzazione richiederà un forte impegno e una profonda consapevolezza.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!