Il tema di questa giornata è stato “La forza della preghiera“. Gli organizzatori hanno pensato di scegliere questo tema perché Madre Speranza è stata famosa per la sua forte fede e per la sua capacità di ispirare e guidare gli altri attraverso la preghiera e la meditazione.
La giornata è iniziata con una messa solenne, presieduta da un vescovo locale e con la partecipazione di molti sacerdoti e religiosi. Durante la messa, sono stati letti brani dalle scritture e sono state recitate alcune preghiere di Madre Speranza.
Dopo la messa, ci sono state alcune attività che hanno coinvolto tutti i partecipanti. C’era una mostra sulle foto e le opere di Madre Speranza, dove si potevano vedere gli oggetti personali che aveva utilizzato durante la sua vita, come le sue vesti e il suo cilicio. C’era anche uno spazio per la preghiera e la meditazione, dove le persone potevano trascorrere del tempo in silenzio, pregando per le loro intenzioni personali.
Inoltre, sono stati organizzati alcuni seminari di approfondimento per coloro che volevano conoscere meglio la vita e il messaggio di Madre Speranza. In uno di questi seminari, si è parlato della sua missione di amare gli ultimi e i più deboli della società, mentre in un altro seminario si è approfondito il suo rapporto con il Padre Celeste.
Il punto culminante della giornata è stato il corteo delle statue. È stato un momento molto emozionante, dove diverse statue di Madre Speranza sono state portate in processione. Queste statue erano di diverse dimensioni e materiali, ma tutte avevano lo stesso volto pacifico e sorridente di Madre Speranza.
Il corteo si è snodato attraverso le strade della città, accompagnato da canti e preghiere. Molte persone si sono unite alla processione, portando candele e fiori per onorare Madre Speranza.
Infine, la giornata si è conclusa con un concerto di musica sacra, suonato da una banda locale di musicisti. La musica ha riempito l’aria, creando un’atmosfera di pace e di serenità.
In conclusione, la nona giornata a Madre Speranza è stata un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti. È stata un’occasione per celebrare la vita e l’eredità di una figura religiosa molto importante, e per rinnovare la propria fede e la propria preghiera. Speriamo che queste giornate possano continuare ad essere un’occasione per unire le persone attraverso la preghiera e la fede, e per ispirare un maggior senso di comunità e di solidarietà.