La storia delle apparizioni di Lourdes risale al 1858, quando una giovane pastorella di nome Bernadette Soubirous riportò di aver visto la Madonna per ben diciotto volte, presso una grotta vicino al fiume Gave. La Madonna le chiese di pregare per i peccatori e di invitare la gente a pregare e ad agire con carità. Molti scettici accusarono Bernadette di aver inventato tutto, ma il messaggio di speranza e amore che la Madonna aveva trasmesso alle folle di pellegrini che accorrevano a Lourdes era ormai diventato un fenomeno di portata mondiale.
Lourdes è diventato un luogo sacro per coloro che cercano comfort e guarigione dalle malattie e dal dolore fisico e spirituale. Ogni anno, milioni di pellegrini visitano il santuario e bere l’acqua della fonte che Bernadette aveva scoperto durante le sue apparizioni. L’acqua è stata associata a innumerevoli guarigioni miracolose, sebbene la Chiesa cattolica sia molto cauta nel confermare ufficialmente tali avvenimenti.
Molti pellegrini a Lourdes sono anche impegnati nell’assistenza agli ammalati e ai disabili, come Bernadette li aveva invitati a fare. Le cosiddette “brancardieres” sono volontari che aiutano i pellegrini malati a spostarsi all’interno del santuario e ad assistere alle celebrazioni liturgiche. Inoltre, il lavoro dei cosiddetti “sick-priests” consiste nel prestare assistenza medica e spirituale ai pellegrini ammalati.
Sebbene il santuario di Lourdes sia stato chiuso durante il lockdown forzato dalla pandemia di COVID-19, è possibile partecipare alle preghiere tramite i social media, mostrando come la fede dei credenti può superare le barriere fisiche e geografiche. Inoltre, il santuario ha continuato ad accettare richieste di preghiera e promette di continuare a prestare assistenza spirituale a tutti coloro che ne hanno bisogno.
Una tradizione particolare che unisce la devozione alla Madonna di Lourdes e l’assistenza agli ammalati è quella della Nona a Nostra Signora di Lourdes. La Nona è una preghiera di nove giorni per chiedere l’intercessione della Madonna per la guarigione e per la pace interiore. Questa preghiera è spesso recitata da coloro che si trovano in difficoltà o che sono vicini ad ammalati e sofferenti.
La Nona a Nostra Signora di Lourdes inizia con l’invocazione “O Regina immacolata, splendore del Paradiso, soccorso dei cristiani, saluto della nostra vita”, seguita da una preghiera di ringraziamento per la fede e la speranza in Cristo. Durante la preghiera, si invoca l’intercessione della Madonna di Lourdes per chiedere la guarigione fisica e spirituale e la protezione dai pericoli del mondo.
La Nona a Nostra Signora di Lourdes è una testimonianza della fede robusta e della speranza dei credenti nel potere della preghiera e dell’intercessione di Maria. Anche se la guarigione fisica non è l’unico obiettivo della preghiera, molti credenti hanno riferito di aver sperimentato conforto e sollievo grazie alla loro devozione a Lourdes e alla sua Regina.
In conclusione, la Madonna di Lourdes e il suo santuario sono un faro di speranza e di fede per molti credenti in tutto il mondo. La Nona a Nostra Signora di Lourdes è una preghiera potente per chiedere la guarigione fisica e spirituale, la pace interiore e la protezione dalla malattia e dalla sofferenza. Che la devozione alla Vergine Maria continui a confortare i credenti in ogni momento della loro vita.