Reval è un nome di origine tedesca che risale al XIII secolo, quando i tedeschi furono i primi a fondare la città. Il termine “Reval” deriva dalla parola tedesca “Rêvel”, che a sua volta ha origine dal termine svedese “Räffle”, che significa “cotovia”. Questo nome potrebbe essere stato scelto a causa della presenza di cotovie nella zona o perché la città era conosciuta per il canto degli uccelli.
La città di Reval era un importante centro commerciale nel Baltico e una fiorente città hanseatica. Era un importante scalo navale e una base per il commercio con il resto dell’Europa settentrionale. La città era conosciuta per le sue fortificazioni medievali, che ancora oggi sono un’attrazione turistica.
Nel corso dei secoli, la città cambiò più volte padroni. Nel XV secolo, fu conquistata dagli svedesi e divenne parte dell’Impero svedese fino al 1710, quando venne catturata dagli zar russi. Durante il periodo di dominio russo, la città era conosciuta come Tallinn.
Il cambio di nome da Reval a Tallinn nel 1918 segnò l’indipendenza dell’Estonia dalla Russia. Il nome “Tallinn” deriva dall’antica parola estone “Taani linnus”, che significa “città danese”. Questo nome potrebbe essere stato scelto perché i danesi erano i primi colonizzatori della zona o perché la città era un punto di collegamento commerciale con la Danimarca.
Dopo l’indipendenza, Tallinn divenne il centro culturale e politico dell’Estonia. Durante il periodo sovietico, la città subì una forte russificazione e molte persone di origine russa si stabilirono qui. Tuttavia, dopo l’indipendenza dell’Estonia nel 1991, la città ha riacquistato la sua identità estone e si è concentrata sulla conservazione del suo patrimonio storico e culturale.
Oggi, Tallinn è una delle città più visitate del Baltico, grazie al suo centro medievale ben conservato, classificato come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e alle sue moderne attrazioni turistiche. La città è conosciuta per i suoi antichi edifici medievali, le chiese, i musei e la sua vivace vita notturna. È anche un importante centro per la tecnologia dell’informazione, ospitando numerose aziende di tecnologia e start-up.
Nonostante il cambio di nome, il ricordo della città di Reval è ancora vivo a Tallinn. Molti edifici della città portano ancora nomi tedeschi e molte vie e luoghi di interesse portano il nome in tedesco. La città mantiene anche una stretta relazione con la sua storia di dominio russo, mantenendo tracce di questa cultura nel suo patrimonio architettonico e nella sua comunità multiculturale.
In conclusione, il nome originale di Tallinn è Reval, un nome tedesco che è stato in uso per secoli fino al 1918, quando è stato cambiato per riflettere l’indipendenza dell’Estonia dalla Russia. Tuttavia, nonostante il cambio di nome, la storia di Reval è ancora viva nella città di Tallinn, che oggi è una delle città più affascinanti e visitate del Baltico.