Never Gonna Give You Up è una canzone dance-pop del 1987 registrata da Rick Astley. La canzone è diventata nota per il fenomeno di internet chiamato Rickrolling, dove il link alla canzone viene condiviso in modo inaspettato per scherzo.

La canzone è stata scritta da Pete Waterman, Mike Stock e Matt Aitken, noti come il trio dietro la produzione del sound di Stock Aitken Waterman (SAW). Nonostante fosse una canzone in stile dance-pop, Never Gonna Give You Up ha avuto un grande successo negli Stati Uniti, raggiungendo la posizione numero uno nella classifica della Billboard Hot 100 nel 1988.

La canzone è caratterizzata dallo stile vocale unico di Astley e dalla melodia orecchiabile. Nonostante il testo sia una dichiarazione d’amore, la canzone ha guadagnato nuova notorietà negli anni 2000 grazie al Rickrolling.

Il Rickrolling è un fenomeno di internet che consiste nel condividere un link che sembra promettere qualcosa di interessante, ma che invece porta a un video musicale di Never Gonna Give You Up. Il termine stesso proviene dalla combinazione della parola “Rick” (per Rick Astley) e “rolling”, la pratica di giocare un tiro imprevisto a qualcuno.

Il Rickrolling è diventato un vero e proprio meme di internet e una pratica comune in chat, su forum e nei social media. Il fenomeno è stato così popolare che è stato impossibile navigare in rete senza incappare in un Rickroll.

Never Gonna Give You Up ha continuato a guadagnare popolarità negli anni successivi grazie al Rickrolling. La canzone ha superato il miliardo di visualizzazioni su YouTube nel 2020, e ha ispirato numerosi meme e parodie.

È interessante notare che Astley ha originariamente detto di non essere un grande fan della canzone e ha dichiarato di sentirsi ringiovanito dalla notorietà che il Rickrolling ha portato alla sua carriera.

In definitiva, Never Gonna Give You Up è stata una canzone di grande successo negli anni ’80, ma è diventata una leggenda di internet grazie al fenomeno del Rickrolling. Nonostante sia spesso usata come scherzo, la canzone ha lasciato un impatto duraturo sulla cultura popolare e sulla storia della musica.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!