Never Enough è una canzone del gruppo inglese The Cure, presente nel loro album del 1990 intitolato “Mixed Up”. La canzone segue lo stile post punk/rock gotico tipico del gruppo, con la voce profonda e nostalgica del frontman Robert Smith.

La canzone è stata scritta dallo stesso Smith e tratta del tema della ricerca eterna, della brama che non viene mai saziata. La voce di Smith descrive un personaggio che non può avere abbastanza della vita: “E non c’è abbastanza di tutto il nero nel mondo per tutti i miei bisogni, nessun amore abbastanza nero, nessun amore abbastanza grande, nessun amore abbastanza bianco”. Questa insoddisfazione interiore è rappresentata dall’intensità del pezzo, con i suoi suoni distorti e il suo ritmo veloce e incalzante.

La canzone è anche stata pubblicata come singolo nel 1990, ed è stata ampiamente lodata dai fan dei Cure e dai critici musicali. Il video musicale della canzone, diretto da Tim Pope, presenta la band che esegue il brano in uno scenario industriale con luci strobo che creano un effetto di gioco di luce.

Never Enough rappresenta uno dei tanti esempi del grande talento dei Cure, che sono stati tra le band più amate della scena post punk/rock gotico britannica. Il loro stile musicale può sembrare oscuro e introspettivo, ma i loro testi spesso esplorano temi di grande importanza, come l’amore, l’identità e lo scopo della vita. La passione e la dedizione della band per la musica sono evidenti in ogni nota di Never Enough, che è diventata una delle loro canzoni più famose.

La canzone è piuttosto emblematica della cultura dei fan dei Cure, che spesso si sentono ultimi o diversi dagli altri. La canzone descrive un personaggio che deve cercare sempre di più, e questa ricerca è vissuta da molti fan dei Cure. La band è stata in grado di creare una sorta di comunità tra coloro che si sentono ai margini della cultura popolare, e questo senso di appartenenza è stato un forte attrattivo per un numeroso gruppo di fan.

In definitiva, Never Enough è una canzone in cui si può trovare conforto, perché offre un ritratto di coloro che cercano sempre di più. I suoni delle chitarre e il ritmo incalzante rappresentano perfettamente l’impazienza e la frustrazione dei personaggi descritti, mentre la voce di Smith riflette l’intensità delle emozioni che questi personaggi provano. Per tutti quelli che si sentono insoddisfatti o alla ricerca di qualcosa di più, Never Enough è una canzone che offre speranza e comfort.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!