La funzione di navigazione privata è disponibile su tutti i browser più famosi come Google Chrome, Mozilla Firefox, Microsoft Edge, Safari e Opera. Per utilizzarla è necessario attivarla attraverso una combinazione di tasti o dalla barra di menu.
La navigazione privata consente di navigare in modo anonimo in modo da non salvare nella cronologia del browser i siti visitati, i cookie, i file temporanei e altre informazioni.
Questa modalità è molto utile se si desidera navigare su siti che potrebbero risultare imbarazzanti se fossero stati visti da altre persone, come siti di incontri, siti pornografici e siti che trattano argomenti sensibili.
Inoltre, la navigazione privata può essere utilizzata per fare ricerche senza influenzare i risultati della ricerca. Infatti, i motori di ricerca utilizzano le informazioni raccolte dai cookie e dalla cronologia del browser per mostrare risultati personalizzati, ma se si utilizza la navigazione privata, si avrà accesso a risultati di ricerca non personalizzati.
Nonostante la navigazione privata sia molto utile, non garantisce una privacy totale. Infatti, mentre si navega in incognito, le attività dell’utente potrebbero comunque essere tracciate da siti e servizi che rimangono in grado di monitorare l’indirizzo IP dell’utente e quindi la posizione geografica.
Inoltre, se si è connessi a una rete wifi pubblica, le informazioni sensibili potrebbero essere facilmente intercettate da hacker e criminali informatici. In questo caso, bisogna utilizzare una VPN per proteggere le informazioni dall’intercettazione.
Quindi, se si desidera utilizzare la navigazione privata per proteggere la propria privacy, è importante capire che questa funzione non garantisce una privacy totale. È importante anche utilizzare altri strumenti come VPN e la crittografia per proteggere i dati personali.
In conclusione, la navigazione privata è una funzione molto utile per navigare su internet senza lasciare tracce della propria attività sul PC, ma non garantisce una privacy totale. È importante utilizzare anche altri strumenti come VPN e la crittografia per proteggere i dati personali.