Napoli è universalmente riconosciuta come la patria della pizza. Non è sorprendente quindi che la città sia un vero e proprio paradiso per gli amanti di questa delizia gastronomica. Passeggiare per le strade di Napoli significa infatti incontrare pizzerie storiche e locali innovativi che servono personalizzazioni moderne del piatto originale. Ma come scegliere i luoghi giusti da visitare e quali delizie culinarie provare? Ecco un itinerario minimo per scoprire la vera essenza della pizza napoletana.

1. Pizzeria Da Michele
Non si può visitare Napoli senza mangiare nella famosa Pizzeria Da Michele. Fondata nel 1870, questa pizzeria è stata resa famosa dal romanzo “L’amica geniale” di Elena Ferrante e dal film “Mangia, Prega, Ama” con Julia Roberts. L’unica scelta da fare è se prendere una margherita o una marinara, ma entrambe sono superbe. Si consiglia di andare presto al mattino per evitare le code.

2. Pizzeria Sorbillo
Altro luogo storico, la Pizzeria Sorbillo, fondata nel 1935, vanta la creazione della pizza “Margherita a portafoglio”. Qui è possibile assaggiare la pizza fatta con ingredienti biologici e su una base di lievito madre. La location è ampia e accogliente, con una grande sala al piano di sopra.

3. Pizzeria La Notizia
La Pizzeria La Notizia è stata definita come “la migliore pizzeria situata fuori dal centro di Napoli”. Qui potrete gustare la pizza con i pomodorini gialli del Vesuvio, un ingrediente locale unico dal sapore delicato e acidulo. È possibile scegliere tra una vasta gamma di pizze tradizionali e innovative. La location è elegante e moderna.

4. Pizzeria Di Matteo
Più di 100 anni di storia per questo locale situato nel centro storico di Napoli. La pizzeria Di Matteo è famosa per la Margherita con ricotta, pomodoro e pepe nero. La ricotta fresca conferisce una consistenza cremosa alla pizza. Il locale è molto piccolo, ma l’atmosfera è autentica e piacevole.

5. Pizzeria Starita
La Pizzeria Starita è una delle pizzerie più famose di Napoli e ha un’ampia selezione di pizze speciali. Qui è possibile gustare la “Salita del Vesuvio”, una pizza con formaggio di pecora, provola affumicata, pancetta croccante, pomodori e foglie di basilico. La pizzeria è situata nel quartiere di Materdei ed è stata fondata nel 1901.

6. 50 Kalò
Situata nell’incantevole quartiere di Chiaia, un po’ fuori dal centro storico, la pizzeria 50 Kalò è nota per la pizza dal sapore rotondo e ben equilibrato. Qui, l’impasto utilizzato è fatto con grano antico, lievito madre e acqua di mare. Si consiglia di assaggiare la “Geniale Nutella Pizza” per completare il pasto.

Inoltre, non dimenticate di provare la pizza fritta, una delizia napoletana. Le pizzerie che offrono questa specialità sono numerose, ma tra le più famose c’è la Pizzeria da Attilio.

Per concludere, un itinerario minimo di pizza a Napoli non può che essere un punto di partenza per scoprire le moltissime varietà e sfumature di questo piatto iconico. Ritagliatevi il tempo di esplorare il territorio e provare nuove pizzerie fuori dal comune. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!