La storia dell’Islam in Uzbekistan risale al VII secolo, l’Arabia era un importante centro religioso e culturale dell’Islam. Gli invasori arabi portarono con sé la loro religione e influenze culturali durante la loro conquista della regione dell’Asia centrale. Nel corso dei secoli, l’Islam si è diffuso in varie parti dell’Uzbekistan e ha influenzato la società, la cultura e la politica del paese.
L’islam praticato dagli uzbeki è in gran parte di natura sunnita, considerata la corrente predominante dell’Islam. I musulmani uzbeki seguono i principi e i dettami dell’Islam sunnita, come la preghiera quotidiana, l’osservanza del digiuno durante il mese del Ramadan e l’esegesi del Corano.
Durante il periodo sovietico, l’Uzbekistan subì una politica di ateismo di stato che cercava di sopprimere la pratica religiosa, compreso l’Islam. Molte moschee furono chiuse o convertite in altri usi, e la pratica religiosa fu fortemente limitata. Tuttavia, dopo l’indipendenza dell’Uzbekistan nel 1991, l’Islam ha conosciuto una rinascita nel paese.
Oggi, le moschee in Uzbekistan sono state riaperte e la pratica religiosa è stata gradualmente restaurata. Molte persone partecipano alle preghiere e ai riti religiosi, sia nelle moschee che nelle proprie case. Oltre alla preghiera, molti musulmani uzbeki si impegnano anche nell’osservanza dei pellegrinaggi annuali alla Mecca, noto come Hajj.
Inoltre, l’Islam ha una forte presenza nella cultura e nella vita quotidiana degli uzbeki. L’abbigliamento tradizionale uzbeko, come il kefiah e il caftano, riflette le influenze islamiche. Gli uzbeki sono noti per la loro ospitalità e in molte case vengono serviti piatti e bevande tradizionali durante le celebrazioni religiose.
L’Islam uzbeko è anche caratterizzato da una ricca tradizione letteraria e poetica. I poemi e le canzoni islamiche sono spesso recitate o cantate durante le celebrazioni religiose o in occasione di eventi speciali. La poesia islamica è un importante mezzo di trasmissione della cultura e delle tradizioni islamiche agli uzbeki più giovani.
Tuttavia, nonostante la predominanza dell’Islam in Uzbekistan, il paese mantiene una società multiculturale e multireligiosa. Oltre ai musulmani, ci sono altre minoranze religiose come il cristianesimo ortodosso e l’ebraismo. L’Uzbekistan promuove una politica di tolleranza religiosa e di coesistenza pacifica tra i diversi gruppi religiosi presenti nel paese.
In sintesi, i musulmani uzbeki sono una parte vitale della società e della cultura dell’Uzbekistan. L’Islam ha radici profonde in Uzbekistan e ha contribuito alla formazione dell’identità nazionale uzbeka. Oggi, il paese promuove una politica di tolleranza religiosa, consentendo ai musulmani uzbeki di praticare liberamente la loro religione e di vivere in armonia con le altre comunità religiose presenti nel paese.