Il gruppo divenne molto popolare e produsse diversi successi, tra cui la canzone “Non è tempo per noi” che fu utilizzata come sigla del programma televisivo “Le Iene”. Nel 2002 il gruppo si sciolse e Morgan iniziò la sua carriera da solista.
Il suo primo album “Canzoni dell’appartamento” (2003) ottenne un grande successo di critica e di pubblico, e il singolo estratto “Altrove” arrivò al primo posto della classifica radiofonica italiana.
Da allora, Morgan ha pubblicato diversi album e partecipato a vari programmi televisivi. Il suo stile musicale è molto variegato e spazia dal rock alla pop, passando per la musica elettronica e il funk. In ogni suo lavoro è sempre presente una forte componente artistica e sperimentale.
Il cantante, oltre ad essere molto apprezzato per la sua musica, è anche noto per la sua personalità eclettica e eccentrica. Nel corso della sua carriera ha spesso attirato l’attenzione dei media a causa dei suoi comportamenti stravaganti e delle sue dichiarazioni controverse.
Nel 2008, ad esempio, Morgan dichiarò pubblicamente di aver avuto una relazione con Asia Argento, suscitando uno scandalo mediatico. Nel 2017, invece, fu espulso dalla giuria del programma televisivo “Amici”, a causa dei suoi atteggiamenti polemici con gli altri giurati.
Nonostante gli episodi controversi, Morgan è riuscito a conquistare un vasto pubblico e a diventare una figura di spicco della musica italiana contemporanea. La sua musica è apprezzata per la sua originalità e per la sua particolarità, e Morgan è considerato un icona di stile e di creatività.
Recentemente il cantautore ha pubblicato il suo ultimo lavoro discografico “Anime Candide”, un album incentrato su temi come l’amore, l’amicizia e la speranza. Il disco propone una miscela di sonorità rock e pop, con un’attenzione particolare alla ricerca di una melodia coinvolgente e all’uso di strumenti acustici.
Inoltre, Morgan sta preparando un nuovo spettacolo teatrale che si intitolerà “I Dischi del 2020”, nel quale suonerà i brani più significativi usciti nel 2020, con l’intento di celebrare la musica italiana e la sua capacità di far fronte alle difficoltà e alle sfide del presente.
In conclusione, Morgan rappresenta un artista unico e inimitabile nella scena musicale italiana. La sua creatività, la sua sensibilità e la sua originalità lo distinguono dagli altri cantautori, e lo rendono una figura imprescindibile per tutti gli appassionati di musica.