Monviso è una maestosa montagna delle Alpi Cozie, posta a cavallo tra le regioni italiane del Piemonte e della Valle d’Aosta.

Con i suoi 3.841 metri di altitudine, Monviso rappresenta un’importante attrattiva turistica per gli amanti della natura e del trekking, tanto che è incluso nel percorso dell’ Alta Via dei Monti Liguri.

Il suo imponente profilo è facilmente riconoscibile, grazie alla caratteristica forma a piramide che la contraddistingue, e alla cima che spesso è coperta di neve.

La montagna è circondata da un paesaggio di grande bellezza, caratterizzato da boschi, prati alpini, laghi e fiumi. In particolare, il gruppo del Monviso è composto da quattro cime principali: il Monviso, la Punta Roma, il Pic Serre e la Punta Gastaldi, che si allungano tra le valli di Po, Varaita e Pellice.

La frazione di Pontechianale, nell’alta Valle Varaita, è il punto di partenza per escursioni verso la montagna. Tra gli itinerari più suggestivi, vi è la Via del Sale, un antico percorso che attraversa il Colle dell’Agnello, in direzione della Francia.

Gli amanti della montagna possono poi avventurarsi lungo l’itinerario del Monviso, una via alpinistica che si snoda lungo il versante sud della montagna, passando per il bivacco Andreotti e raggiungendo la vetta attraverso la cresta sud-ovest.

Ma Monviso non è solo una meta per escursionisti e alpinisti, è anche luogo di leggende e miti. La più famosa è quella di Martin Piemonte, il Re del Monviso, che secondo la tradizione locale, dorme sotto la montagna, custodendo il tesoro nascosto dei re salassi.

Raccontano le leggende che Martin Piemonte fosse un banchiere parigino, che aveva acquistato il castello di Sampeyre, nei pressi del Monviso. Era un uomo molto ricco e molto rispettato, fino a quando il re di Francia, sentendo di dover soldi a Piemonte, lo fece imprigionare. Martin Piemonte riuscì a scappare di prigione, ma non prima di aver nascosto il proprio tesoro nel sottosuolo del Monviso. Da allora, si dice che il re del Monviso vegli sul tesoro, pronto a proteggerlo da chiunque volesse appropriarsene.

In conclusione, Monviso rappresenta una delle montagne più belle e suggestive delle Alpi, circondata da una natura rigogliosa e misteriosa. La sua bellezza, unita alla sua storia e alle leggende che la circondano, la rendono senz’altro una meta perfetta per gli amanti della natura, della storia e del mistero.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!