Il centro storico di Monte San Biagio è caratterizzato da strette strade, casette in pietra e vicoli pavimentati in ciottoli, che evocano un’atmosfera di altri tempi. Il territorio nella zona circostante è ricco di vegetazione mediterranea, come pini e macchia mediterranea, che danno vita a percorsi naturalistici dove poter fare lunghe passeggiate e rigenerarsi in mezzo alla natura.
Una delle maggiori attrazioni del paese è la Chiesa parrocchiale di San Biagio, risalente al XIII secolo, che conserva una pregevole Madonna col Bambino in marmo. La Chiesa è stata costruita su di una cisterna romana, e all’interno è possibile ammirare anche alcune opere d’arte di epoche successive, come un affresco quattrocentesco attribuito al pittore Antoniazzo Romano.
Monte San Biagio è anche nota per la produzione di un particolare tipo di pane, il cosiddetto “pane di Monte San Biagio”, un pane fatto a mano e cotto a legna, preparato con farine di grano duro e tenero, olive e aromi mediterranei. Il pane di Monte San Biagio è considerato uno dei migliori della zona e viene spesso utilizzato per accompagnare le prelibatezze culinarie locali, come i formaggi di pecora e il vino della zona.
Tra le altre attività da svolgere nella zona, si segnalano le escursioni guidate su sentieri naturalistici, la visita al Museo delle Tradizioni Popolari di Monte San Biagio, che raccoglie oggetti e documenti sulla vita dei contadini e degli artigiani locali, e la partecipazione alle sagre paesane, dove è possibile assaggiare i piatti tipici della cucina locale e assistere a spettacoli di musica e balli popolari.
Inoltre, Monte San Biagio è situata a pochi chilometri dalle famose località balneari di Sabaudia, San Felice Circeo e Terracina, dove è possibile trascorrere giornate in spiaggia o praticare sport acquatici come il windsurf e il kitesurf. La città è anche molto vicina al Parco Nazionale del Circeo, caratterizzato da spiagge incontaminate e paesaggi mozzafiato.
Insomma, Monte San Biagio è un piccolo gioiello del Lazio, che offre ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza autentica incontaminata dalla frenesia delle grandi città. Una meta ideale per coloro che cercano tranquillità, natura, storia ed enogastronomia.