La

La monarchia assoluta, come quella che esisteva in Europa sino alla Rivoluzione Francese, prevedeva che il re fosse il detentore del potere assoluto: con la sua autorità esercitava il controllo su tutti gli aspetti della vita del suo paese, tra cui la politica, l’economia, la religione e la cultura. Tuttavia, questa forma di governo è costituzionale, in cui il re ha un potere limitato dalla costituzione. In questo tipo di governo, il re non ha il potere decisionale su ogni aspetto della vita del paese, ma deve rispettare le leggi e la volontà dei cittadini, esattamente come gli altri politici. La monarchia costituzionale è ancora presente in paesi come Gran Bretagna, Norvegia, Danimarca e Spagna.

La modernità ha portato alcune forme di transizione verso altre forme di governo, come ad esempio la democrazia, lasciando quindi la monarchia la possibilità di rimanere presente solo in alcuni paesi, come quelli del Medio Oriente o dell’Asia, ma anche li, la forma del potere assoluto del re è meno presente, quasi sempre vi è una costituzione che limita il suo potere.

Il ruolo del re è simbolico e rappresentativo, mentre il potere esecutivo è di solito in mano al governo, eletto dalla popolazione. La monarchia

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!