Situato nella regione della Puglia, nel meraviglioso territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, si trova un pittoresco borgo chiamato Tana di Minervino Murge. Questa incantevole località, a circa cinquanta chilometri da Bari, è da tempo considerata una delle gemme nascoste del sud Italia.
La storia di Tana di Minervino Murge risale all’epoca medievale, quando fu fondata come avamposto strategico per difendere la regione dalle invasioni barbariche. Il suo nome deriva dalla parola latina “tanum”, che significa “fortezza”. Oggi, passeggiando per le sue strette vie, si può ancora percepire l’atmosfera di un tempo, con le antiche case in pietra e i suggestivi vicoli.
Uno degli aspetti più affascinanti di questa cittadina è il suo castello, che si erge maestoso nel centro storico. Costruito nel XIV secolo, il Castello di Tana rappresenta il principale punto di riferimento della comunità e offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. All’interno, è possibile il museo archeologico dedicato alla storia locale e alle antiche tradizioni di Tana di Minervino Murge.
La piazza principale, Piazza Santa Maria, è il cuore pulsante della vita cittadina. Qui si trovano numerosi bar e ristoranti dove poter gustare le specialità culinarie locali, come le famose orecchiette fatte a mano con ragù di carne di Montaguto. Durante il periodo estivo, la piazza si anima con spettacoli teatrali, concerti e eventi culturali che richiamano visitatori da tutta la regione.
Ma Tana di Minervino Murge è nota anche per la sua natura incontaminata e per le escursioni che si possono fare nei dintorni. Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia offre numerose opportunità per gli amanti del trekking e della mountain bike, con una varietà di sentieri che conducono a paesaggi unici e suggestivi. Tra le naturali da non perdere ci sono le celebri gravine, profonde gole scavate nel terreno calcareo, e i caratteristici trulli, tipiche abitazioni rurali della Puglia.
Un altro evento molto atteso a Tana di Minervino Murge è la Sagra della Fava, che si tiene ogni anno a maggio. Durante la festa, vengono organizzate degustazioni di prodotti locali a base di fave, come i tipici “fave e cicorie”, e spettacoli folcloristici che ripercorrono le tradizioni contadine della zona.
In conclusione, Tana di Minervino Murge rappresenta un luogo da visitare assolutamente per chi desidera immergersi nella natura, nella storia e nella cultura della Puglia. Con le sue incantevoli vie medievali, il maestoso castello e la ricca tradizione culinaria, questa cittadina è un vero gioiello nascosto che merita di essere scoperto da tutti i viaggiatori che si avventurano in questa parte del sud Italia. Quindi, cosa aspettate? Prendete la strada per Tana e lasciatevi conquistare dalla magia di questo luogo unico.