1. Spaghetti alla carbonara
La carbonara è uno dei piatti più amati dagli italiani e anche uno dei più da preparare. Iniziate cuocendo gli spaghetti in una pentola, poi in una padella iniziate a riscaldare olio d’oliva, pepe nero appena macinato, pancetta a dadini e uno spicchio d’aglio intero. A parte, in una ciotola, sbattete 2 uova e 2 tuorli, aggiungendo poi Parmigiano Reggiano e poco sale. Scolate gli spaghetti al dente, versateli nella padella con la pancetta e mescolate bene. Rimuovete l’aglio, quindi versate la miscela di uovo e Parmigiano sui panni e continuate a mescolare fino a quando l’uovo diventa cremoso.
2. Penne all’arrabbiata
Se amate il piccante, allora le penne all’arrabbiata sono la scelta perfetta. Iniziate la cottura delle penne e, nel frattempo, in una padella, rosolate aglio, peperoncino e salsa di pomodoro. Aggiungete i pomodorini tagliati a metà, regolate di sale e lasciate cuocere per altri 5 minuti. Scolate le penne e versatele nella padella con il sugo, mescolate, spolverizzate con prezzemolo fresco tritato e servite.
3. Linguine con le vongole
Un altro classico della cucina italiana, linguine con le vongole, che può essere preparato in meno di 30 minuti. In una pentola, cuocete le linguine, poi in una padella, riscaldate l’olio e lo spicchio d’aglio, quindi aggiungete le vongole. Quando le vongole si aprono, eliminale dal guscio e fatele saltare nella padella con l’aglio e l’olio. Aggiungete i pomodorini tagliati a metà, un po’ di peperoncino e regolate di sale. Scolate le linguine e versatele nella padella, mescolate bene e servite.
4. Risotto con i funghi
Il risotto è un primo piatto che richiede attenzione e pazienza, ma questo risotto ai funghi è un’eccezione. Iniziare facendo bollire un litro di brodo vegetale. In una padella, scaldare l’olio d’oliva e un po’ di burro, quindi aggiungere gli scalogni finemente tritati. Aggiungete i funghi tagliati a cubetti e lasciate che cuociano per un paio di minuti. Aggiungere il riso Carnaroli nella padella e tostarlo leggermente per un minuto. Aggiungere un bicchiere di vino bianco. Quando il vino è evaporato, cominciare ad aggiungere il brodo, girando continuamente. Aggiungete i funghi finiti e continuate ad aggiungere brodo fino a quando il riso è cotto. Infine, aggiungete Parmigiano Reggiano e un po’ di burro per completare.
5. Gnocchi alla sorrentina
E per chi cerca un primo piatto veloce e vegetariano, gli gnocchi alla sorrentina vi faranno breccia nel cuore. Preriscaldate il forno a 180 gradi. In una padella, scaldare l’olio d’oliva, quindi aggiungere la salsa di pomodoro e un po’ di hoel di basilico. Cuocete gli gnocchi in acqua bollente per alcuni minuti, quindi scolateli e metteteli in una pirofila. Versate il sugo di pomodoro sugli gnocchi, aggiungete la mozzarella tagliata a cubetti e grattugiare un po’ di Parmigiano Reggiano sulla parte superiore. Mettere in forno per 10-15 minuti, o fino a quando il formaggio è fuso e dorato.
Eccoli qui, i migliori primi piatti veloci da preparare in 30 minuti o meno. C’è un piatto per tutti i gusti, quindi non c’è scusa per non provare a cucinare una cena deliziosa a casa propria. Buon appetito!