Queste messe vengono celebrate in maniera ininterrotta, giorno e notte, da uno o più sacerdoti, in modo da garantire che l’intenzione per cui la messa viene offerta sia mantenuta sempre viva.
Questa pratica risale al Medioevo, quando molte comunità monastiche adottarono questa pratica per offrire preghiere ininterrotte a Dio per la salvezza dell’uomo.
Oggi, molte parrocchie e santuari in tutto il mondo hanno istituito delle cappelle dedicate alle messe perpetue, dove i fedeli possono offrire le proprie intenzioni e assistere alle celebrazioni.
Le messe perpetue hanno una grande importanza nella vita spirituale dei cristiani, poiché rappresentano una forma di preghiera continua e perseverante, che mira a intercedere presso Dio per i bisogni delle persone.
Infatti, le intenzioni per cui le messe vengono offerte sono le più diverse: dalla salute fisica e spirituale delle persone, alla pace nel mondo e alla conversione dei peccatori.
Inoltre, le messe perpetue rappresentano un’occasione per ricordare i nostri cari defunti, per i quali possiamo offrire preghiere e suppliche a Dio, affinché abbiano finalmente il riposo eterno.
Partecipare alle messe perpetue può essere anche un modo per rinforzare la nostra fede, poiché ci permette di assistere alle celebrazioni e di pregare insieme ad altri fedeli, condividendo un momento di preghiera e di comunione con Dio.
Inoltre, la pratica delle messe perpetue rappresenta un richiamo alla perseveranza e alla costanza nella preghiera, due virtù fondamentali per la vita cristiana.
In definitiva, le messe perpetue sono un importante strumento di preghiera e di intercessione presso Dio, che ci permette di offrire le nostre intenzioni e di pregare per la salvezza dell’umanità. Partecipare a queste celebrazioni può essere un’occasione preziosa per alimentare la nostra fede e la nostra vita spirituale, e per donare speranza e conforto a coloro che ne hanno bisogno.