I medaglioni di tonno con giardiniera sono una soluzione appetitosa e gustosa per chi vuole portare in tavola un piatto leggero e saporito. La giardiniera è un mix di verdure sottaceto che conferisce al tonno un sapore fresco e unico. La ricetta è semplicissima e richiede pochi ingredienti, ma il risultato finale è garanzia di successo.

Per preparare i medaglioni di tonno con giardiniera, occorrono i seguenti ingredienti:

– 400 grammi di tonno fresco
– 150 grammi di giardiniera (carote, sedano, peperoni, cipolla)
– 1 spicchio di aglio
– Prezzemolo fresco
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe

Per prima cosa, occorre selezionare il tonno fresco, che dovrà essere di ottima qualità e privo di spine. Tagliarlo a fette spesse circa 2-3 centimetri e quindi adagiare i filetti su un tagliere. Con l’aiuto di un coppapasta, creare dei medaglioni di tonno della forma desiderata.

In una padella antiaderente, far rosolare lo spicchio di aglio in olio extravergine di oliva fino a che non risulta dorato, quindi rimuoverlo dalla padella. Aggiungere i medaglioni di tonno e farli cuocere per circa 5 minuti per lato, in modo da farli dorare uniformemente. Salare e pepare a piacere.

Una volta che i medaglioni di tonno sono cotti, disporli su un piatto da portata e decorarli con la giardiniera tagliata a cubetti e il prezzemolo fresco tritato grossolanamente. Condire con olio extravergine di oliva a crudo e servire il piatto ancora caldo.

I medaglioni di tonno con giardiniera sono un piatto che si presta ad essere personalizzato in base ai propri gusti. Si possono infatti aggiungere altri ingredienti, come olive o capperi, per arricchire ulteriormente il sapore. Inoltre, se si preferisce una versione più fresca del piatto, si può sostituire la giardiniera sottaceto con delle verdure fresche tagliate a cubetti, come pomodori, cetrioli e peperoni.

Questa ricetta è ideale per una cena leggera o come antipasto per una cena formale. I medaglioni di tonno con giardiniera sono una proposta originale e gustosa che vi conquisterà al primo assaggio. Semplice da preparare, ma dall’effetto scenico garantito, questo piatto sorprenderà i vostri ospiti e vi farà patire nel sapere che avrete offerto loro un’esperienza gastronomica unica e prelibata. Sperimentate e rendete originale questa ricetta, e non ve ne pentirete mai!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!