La base della mattonella è costituita da un impasto di biscotti sbriciolati e burro fuso, che viene poi pressato in una teglia quadrata e cotto in forno per circa 15 minuti. Una volta che la base si è raffreddata, si passa alla preparazione della crema bruciata. In questo caso, la crema viene preparata con latte, tuorli d’uova, zucchero, maizena e vanillina, quindi versata sulla base di biscotti e cotta in forno per pochi minuti, finché la superficie della crema si colora di marrone dorato.
Il passo successivo è la preparazione della mousse al caramello, che richiede l’utilizzo di panna fresca, zucchero e caramelle al caramello, sciolte in un pentolino a fuoco basso. Una volta raffreddata la crema bruciata, si aggiunge uno strato di mousse al caramello sulla sua superficie e si mette il tutto in frigorifero per almeno un paio d’ore.
La mattonella può essere decorata con zucchero a velo, cioccolato fuso o croccanti di mandorle, a seconda dei gusti personali. Il risultato finale sarà una deliziosa torta dal gusto intenso e cremoso, perfetta per chi è alla ricerca di un dolce che sappia stuzzicare il palato.
Se si vuole aggiungere un tocco in più alla mattonella con crema bruciata e mousse al caramello, è possibile utilizzare delle caramelle al caramello fatte in casa, preparandole con zucchero, acqua e succo di limone. In questo modo, si otterranno caramelle ancora più gustose e dalla consistenza più morbida rispetto a quelle comprate al supermercato.
In ogni caso, la mattonella con crema bruciata e mousse al caramello rappresenta una ricetta tradizionale della pasticceria italiana che non può mancare sulla tavola di una cena o di una festa. La sua preparazione richiede un po’ di dedizione e attenzione, ma alla fine il risultato saprà sicuramente ripagare gli sforzi.