Il Martini è stato il marchio di aperitivo per eccellenza nell’immaginario collettivo di molte generazioni. Dal Classico al Dry, passando per il Bitter Rosso, il marchio é stato sempre sinonimo di stile, design e raffinatezza. Le sue memorabili campagne pubblicitarie della metà del ‘900, con testimonial come Hemingway, Bacall e Sinatra, l’hanno reso un elemento di culto nelle abitudini di consumo.

Il successo del brand è legato a un’ottima strategia di marketing ma anche alla sua storia, iniziata nel 1863 quando Alessandro Martini, Luigi Rossi e Teofilo Sola fondarono la loro distilleria a Pessione in provincia di Torino.

Il Martini, all’epoca prodotto solo in botti di legno e con un’aggiunta di zucchero e limone, era destinato ad un uso medico, ideale come stimolante dell’appetito e digestivo.

Dopo aver conquistato il pubblico, la gamma prodotti si è evoluta fino ad arrivare alla creazione dei vermouth più famosi al mondo e a diventare uno dei simboli dell’aperitivo.

Il primo vermouth creato dalla distilleria vegliotta è stato il Rosso, seguito poi dal Bianco e dal Bitter. Il Dry invece, é stato lanciato nel 1900, come risposta all’esigenza dei consumatori americani che richiedevano un prodotto più secco.

L’azienda ha saputo adattarsi alle esigenze del mercato e ai gusti dei consumatori, ma ha anche contribuito al cambio di quest’ultimi. Come quando, per esempio, decise di promuovere l’idea dell’aperitivo, cercando di introdurre una nuova abitudine per le persone, così come lo facevano gli inglesi con il te delle cinque.

L’aperitivo é diventato un rituale, un momento di relax prima della cena, un’occasione per condividere con gli amici un piacevole momento in cui sorseggiare un bicchiere di Martini. L’aperitivo é un’occasione di socializzazione, la perfetta unione tra relax e buon cibo.

Oltre ad essere un’icona del mondo dell’aperitivo, il Martini é anche diventato una vera e propria espressione di stile. Le bottiglie diventano oggetti di design, dalle forme eleganti e sinuose, ispirate ai miti della classicità, fino alla modernità. Il Martini é stato anche attore sul grande schermo, un modo per mostrare il lato più glamour e sofisticato del mondo del cinema.

Negli anni ’80, una nuova campagna pubblicitaria ha visto protagonisti i giovani, caratterizzati dal loro cambiamento e dalla loro contemporaneità, un modo per riportare il Martini tra i giovani e i nuovi consumatori.

Il Martini è sempre stato sinonimo di un’esperienza multisensoriale, un momento unico da vivere grazie alle sensazioni che solo il suo bouquet di aromi e sapori può offrire. Non a caso, l’azienda ha sempre investito nell’innovazione dei suoi prodotti e nella ricerca di ingredienti di alta qualità.

Il Martini é uno dei marchi italiani più noti e apprezzati nel mondo, presente in oltre 160 Paesi, e grazie alla sua qualità e alla sua storia continuerà a far parte del mondo dell’aperitivo e della cultura italiana.

In sintesi, il Martini é un’icona del mondo dell’aperitivo, un prodotto di alta qualità che rappresenta l’eleganza, la raffinatezza e l’artigianalità del Made in Italy. Un marchio che ha fatto la storia della pubblicità grazie a testimonial di fama internazionale e che, tuttora, rimane un simbolo dell’estate, del relax e della condivisione con gli amici in un’inaspettata giornata italiana.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!