Nato il 10 novembre 1483 a Eisleben, in Germania, Martin Lutero si è avvicinato al sacerdozio dopo un incontro quasi mortale con un fulmine durante un temporale. Ha studiato teologia all’Università di Erfurt e successivamente è diventato sacerdote e professore all’Università di Wittenberg. Fu in questo periodo che iniziò a sviluppare le sue opinioni sulla Chiesa Cattolica, basate sulla lettura rigorosa della Bibbia.
Lutero si oppose alla pratica delle indulgenze, un meccanismo attraverso il quale le persone ricche potevano acquistare il perdono dei peccati per sé stessi o per i loro cari. Egli credeva che il perdono dei peccati dovesse essere ottenuto attraverso la fede personale in Dio e la grazia divina, anziché attraverso il denaro. Nel 1517, scrisse 95 tesi in cui criticava le indulgenze e le fece affiggere sulla porta della di Wittenberg. Queste tesi vennero rapidamente diffuse in tutta Europa grazie alla nascente stampa a caratteri mobili, suscitando un vivace dibattito sulla dottrina cattolica e portando Lutero al centro dell’attenzione.
In seguito, Lutero fu convocato a comparire di fronte all’imperatore Carlo V al Dieto di Worms nel 1521, dove gli fu chiesto di ritrattare le sue affermazioni. Lutero respinse questa richiesta, dicendo: “Non posso fare altrimenti, io ho la Parola di Dio”. Questa dichiarazione fu un atto di sfida senza precedenti nei confronti dell’autorità della Chiesa Cattolica.
La sfida di Lutero alla dottrina e alle pratiche della Chiesa Cattolica si basava sulla fede nella sola Scrittura, nella sola grazia e nella sola fede. Egli sosteneva che la Bibbia doveva essere la fonte finale dell’autorità religiosa, anziché l’autorità della Chiesa. Questo era un attacco diretto al potere e all’autorità del Papa, che era considerato da molti come il rappresentante di Dio in terra.
La Riforma Protestante che Lutero aveva iniziato si diffuse rapidamente in tutta Europa, portando alla nascita di nuove confessioni religiose come il Luteranesimo, il Calvinismo e l’Anglicanesimo. Questi movimenti hanno portato a conflitti e divisioni sia all’interno della Chiesa Cattolica che tra i paesi europei, in particolare durante la Guerra dei Trent’anni nel XVII secolo.
L’effetto della Riforma Protestante sulla Chiesa Cattolica è stato profondo e duraturo. Il Concilio di Trento, un incontro dei leader della Chiesa Cattolica nel XVI secolo, ha portato a importanti riforme all’interno della Chiesa, compresa una maggiore attenzione all’etica e alla morale e una riaffermazione dell’autorità papale. Queste riforme hanno contribuito a rafforzare e a rinnovare la Chiesa Cattolica di fronte alle sfide poste dalla Riforma Protestante.
In conclusione, Martin Lutero ha rivoluzionato la Chiesa Cattolica con la sua audace critica delle pratiche e delle dottrine esistenti. Il suo coraggio nel mettere in discussione l’autorità ecclesiastica e nel promuovere una lettura rigorosa della Bibbia ha portato a importanti cambiamenti nella Chiesa e ha avuto un impatto duraturo sul cristianesimo nel suo complesso. Senza l’influenza di Lutero, il mondo religioso sarebbe senza dubbio molto diverso da quello che conosciamo oggi.