La Martesana è un territorio della Lombardia che si estende lungo la pianura fra Milano e il fiume Adda, costituito dai comuni di Vimodrone, Cernusco sul Naviglio, Carugate, Cassina de’ Pecchi, Gorgonzola, Melzo, Trezzano Rosa, Bussero, Vignate.

Storicamente la Martesana è legata alla Naviglio Martesana, canale artificiale di 38 km, lungo il quale si sviluppano piccoli borghi e centri storici, numerosi ponti e ville nobiliari. La Martesana ha una propria identità culturale e geografica, con una natura selvaggia che alterna a zone di forte antropizzazione.

Il paesaggio della Martesana è un mix di verde e cernitizzazioni, dove i parchi si alternano fra le zone industriali e le colline. Di estrema bellezza il Parco della Martesana, che si snoda per 29 km affiancando il Naviglio Martesana, dai giardini di via Golgi a Milano ai prati di Concesa. La storia della Martesana è fortemente legata alla navigazione, ai molini, alle coltivazioni di pioppi, al territorio agricolo, ai territori rurali e ai fattori che ne hanno influenzato la crescita.

Oltre agli aspetti naturalistici, la Martesana ospita anche importanti testimonianze storiche ed artistiche, come la chiesa di San Giovanni Battista a Cassina de’ Pecchi, la chiesa di Santa Maria Assunta a Vignate, la chiesa di Sant’Agata a Gorgonzola e l’immenso nucleo di Ville Pompiano a Melzo. La Martesana è stata anche teatro di importanti battaglie storiche, come quella del 1859 durante la Seconda Guerra di Indipendenza Italiana che vide il combattimento fra le truppe napoleoniche e quelle austriache.

In Martesana sono presenti numerosi percorsi ciclabili e pedonali, dal Naviglio Martesana ai parchi pubblici ai sentieri naturalistici, tutti con l’obiettivo di scoprire il territorio a 360 gradi. Ogni anno vi si svolgono manifestazioni culturali, mostre, concerti, sagre e eventi sportivi. In particolare, nelle settimane di settembre si tiene la Fiera di Bussero, antica tradizione che celebra la patrona Santa Maria della Misericordia.

Inoltre, la Martesana ha un importante ruolo per quanto riguarda la mobilità sostenibile. Il Naviglio Martesana, infatti, è uno dei principali percorsi ciclabili della città di Milano, utilizzato quotidianamente da chi va al lavoro o a scuola. Sono state realizzate numerose ciclovie che si snodano per tutto il territorio, con l’obiettivo di creare un sistema integrato di mobilità sostenibile.

Uno degli aspetti più rilevanti della Martesana è la presenza di numerose aziende che impiegano migliaia di persone. Il territorio è infatti sede di importanti industrie, grandi centri commerciali e attività commerciali di ogni genere. La Martesana vive una forte trasformazione, passando dall’essere un territorio prevalentemente agricolo ad uno sempre più industriale e commerciale.

In sintesi, la Martesana è un territorio ricco di storia, arte, cultura e natura. Si tratta di un luogo che merita di essere scoperto e visitato, con la possibilità di partecipare a numerose attività, alla scoperta di un territorio vivace e in continua evoluzione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!