Il Naviglio della Martesana ebbe un ruolo fondamentale nella storia di Milano e nelle attività commerciali della città. Infatti, grazie a questo canale, le merci potevano essere trasportate dalla zona dell’Adda a Milano e gli scambi commerciali si intensificarono. Il Naviglio fu un importante mezzo di trasporto fino alla fine del XIX secolo, quando l’arrivo del treno e delle strade asfaltate ne determinarono la fine come importante mezzo di trasporto.
Oggi il Naviglio della Martesana è diventato un importante luogo di svago per i milanesi e i turisti. La pista ciclabile che segue il percorso del canale, da Cassano d’Adda Fiera al Parco Lambro, è molto frequentata e rappresenta una delle più belle piste ciclabili della Lombardia. Lungo il percorso è possibile ammirare una serie di ponti, alcuni dei quali risalgono al periodo di costruzione del canale, oltre a diverse ville e stabilimenti industriali.
Uno dei punti di maggior interesse del Naviglio della Martesana è il Villaggio Crespi d’Adda, a pochi chilometri di distanza da Cassano d’Adda. Questo villaggio fu costruito alla fine del XIX secolo dalla famiglia Crespi per ospitare i lavoratori delle industrie tessili della famiglia. Il villaggio è conservato perfettamente, con le case dei lavoratori, la chiesa, la scuola, il teatro e gli spazi verdi: rappresenta un importante esempio di urbanistica industriale dell’epoca.
Il percorso del Naviglio della Martesana risulta estremamente suggestivo e immerso nella natura, con tratti di paesaggio incontaminati alternati a zone industriali, testimonianza del passato industriale della zona. Durante il periodo primaverile, il Naviglio si tinge di colori vivaci grazie alla fioritura dei ciliegi, un incantevole spettacolo per gli occhi e per il cuore.
Il Naviglio della Martesana costituisce anche un’importante risorsa idrica per la zona in cui si trova. Il canale ha alimentato, nel corso della storia, numerose centrali idroelettriche e oggi ospita partite di pesca a livello agonistico.
In conclusione, il Naviglio della Martesana rappresenta un patrimonio storico e culturale di grande valore per Milano e la Lombardia: un luogo ideale per gli amanti della natura e per chi desidera vivere un’esperienza di viaggio a stretto contatto con la storia e la cultura della zona. Il Naviglio, oggi, rappresenta un’utile risorsa turistica per la città: l’itinerario ciclabile lungo il canale attira ogni anno migliaia di turisti da ogni parte del mondo.