Marko Pjaca è un calciatore croato nato il 6 maggio 1995 a Zagabria. È noto per la sua velocità, la sua abilità tecnica e la sua capacità di giocare sia come attaccante che come esterno. Attualmente gioca come attaccante per il Genoa in prestito dalla Juventus e per la nazionale croata.

Pjaca ha iniziato la sua carriera professionale nel Dinamo Zagabria nel 2013, dove ha segnato 23 gol in 74 partite. Nel luglio 2016, la Juventus ha acquistato il giovane calciatore croato per una cifra intorno ai 23 milioni di euro. Tuttavia, la sua carriera in bianconero non è stata molto felice a causa di numerosi infortuni che lo hanno costretto a trascorrere molto tempo fuori dal campo.

Nel 2018, Pjaca è stato ceduto in prestito al Schalke 04 in Germania per cercare di rilanciare la sua carriera. Tuttavia, anche qui è stato colpito da una serie di infortuni, limitando il suo impatto nella squadra tedesca.

Nel 2019, Marko Pjaca è stato di nuovo ceduto in prestito, questa volta al club italiano Fiorentina. Sotto la guida del tecnico Vincenzo Montella, Pjaca ha avuto l’opportunità di mostrare il suo talento e la sua capacità di correre con la palla tra i piedi. Ha segnato due gol e fornito quattro assist in 18 partite di campionato.

Nella stagione 2020-2021, Pjaca è stato prestato al Genoa, ancora in Italia, dove ha disputato una buona stagione. Nonostante la squadra abbia lottato per non retrocedere, lui è stato uno dei giocatori più in forma e ha aggiunto altri due gol al suo curriculum.

Per quanto riguarda l’esperienza con la nazionale croata, Marko Pjaca ha debuttato nel 2014 e da allora ha giocato 28 partite, segnando 2 gol. Ha partecipato alla Coppa del Mondo 2018 in Russia con la nazionale croata, che si è classificata seconda dopo aver perso in finale contro la Francia.

Marko Pjaca è senza dubbio un giocatore di talento che ha dimostrato di avere le qualità per giocare in una squadra di alto livello. È ancora giovane e ha il potenziale per migliorare ancora di più. Tuttavia, deve lavorare sodo per evitare ulteriori infortuni e massimizzare il suo potenziale sul campo. Con la giusta squadra e il giusto allenatore, Marko Pjaca potrebbe trasformarsi in uno dei migliori giocatori croati della sua generazione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!