Maria Giovanna Maglie è una donna di grande valore, una personalità forte e decisa che ha dedicato la sua vita alla cultura e all’arte. Nata a Torino nel 1939, Maglie è stata un’attrice di grande successo, interprete di numerosi film e spettacoli teatrali.

La sua carriera artistica inizia nel 1958, quando debutta sul grande schermo con il film “Vacanze d’inverno”. Da allora, la sua presenza nei film italiani diventa sempre più costante, diventando una delle attrici più apprezzate degli anni ’60 e ’70. Tra i suoi film più famosi ci sono “Il boom” di Vittorio De Sica, “La ciociara” di Franco Zeffirelli e “Morte a Venezia” di Luchino Visconti.

Il cinema non è però l’unico campo in cui Maria Giovanna Maglie si mette in gioco: la sua passione per il teatro la porta a interpretare numerosi spettacoli, tra cui “Il sequestro Soffiantini” di Carlo Ginzburg e “La bellezza del somaro” di Aldo Nicolaj. Nel corso della sua carriera, l’attrice ha lavorato con grandi registi come Giorgio Strehler, Luca Ronconi e Gabriele Lavia.

Ma Maria Giovanna Maglie non è solo un’attrice di grande successo, è anche una donna impegnata nella difesa e nella promozione della cultura e dell’arte in Italia. Nel 1975 fonda insieme al marito Giuseppe Bertolucci l’Associazione Culturale Strada Maggiore, che si propone di creare spazi di incontro tra artisti e pubblico.

Nel 1985, Maglie diventa direttrice artistica del Teatro Goldoni di Venezia, dove rimane fino al 1991. Grazie alla sua esperienza e alle sue competenze, riesce a portare avanti una politica di apertura verso le nuove tendenze artistiche, aprendo il teatro a progetti innovativi e a spettacoli sperimentali.

Ma il suo impegno per la cultura va oltre il mondo dello spettacolo: nel 2007 diventa presidente dell’Associazione Museo Ebraico di Venezia, che ha lo scopo di conservare e valorizzare il patrimonio ebraico della città lagunare.

La vita di Maria Giovanna Maglie è stata dunque segnata dall’impegno e dalla passione per la cultura e l’arte. Una donna forte e decisa che ha saputo lasciare il segno nel mondo del cinema e del teatro italiani, ma anche nella promozione e nella difesa del patrimonio culturale italiano.

Oggi, purtroppo, Maglie non è più con noi: si è spenta a Venezia il 14 settembre 2016, all’età di 77 anni. Ma il suo esempio e il suo impegno rimangono un punto di riferimento per tutti coloro che credono nell’importanza della cultura e dell’arte nella costruzione di una società più libera e più aperta.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!