Maria Giovanna Elmi: una vita dedicata alla storia dell’arte

Maria Giovanna Elmi è stata una storica dell’arte italiana, nata a Roma nel 1921 e scomparsa nel 2012. La sua vita è stata dedicata alla ricerca e allo studio della storia dell’arte, in particolare quella del periodo rinascimentale e barocco.

Laureata in Lettere con indirizzo storico-artistico nel 1943, Maria Giovanna Elmi ha subito concentrato le sue ricerche sulla figura di Michelangelo Buonarroti. Nel 1953 ha pubblicato la sua prima monografia su Michelangelo, intitolata “Il Giulio Romano e i disegni michelangioleschi della Biblioteca Angelica di Roma”. Da quel momento in poi, la sua carriera accademica ha preso una svolta decisiva.

Nel 1956 ha conseguito la libera docenza in Storia dell’arte moderna e contemporanea, e ha iniziato a insegnare nei licei romani. Nel 1963 diventa professore di Storia dell’arte rinascimentale all’Università di Firenze, dove ha insegnato fino al 1991. Nel 1982, la sua passione per Michelangelo è stata ulteriormente confermata con la pubblicazione del libro “I disegni dell’ultimo Michelangelo”, un’opera che ha suscitato grande interesse tra gli studiosi e gli appassionati di storia dell’arte.

Ma l’interesse di Maria Giovanna Elmi non si esaurisce nella figura di Michelangelo. Nel corso della sua carriera, ha studiato anche altri grandi artisti del periodo rinascimentale e barocco, come Raffaello Sanzio, Tiziano Vecellio, Caravaggio, e molti altri

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!