Marco (o Giovanni Marco) è uno dei quattro evangelisti del Nuovo Testamento. Secondo la tradizione cristiana, egli sarebbe l’autore del libro dei Vangeli che porta il suo nome, il Vangelo secondo Marco. Sebbene non vi sia alcuna prova storica che possa confermare che Marco sia stato l’autore del Vangelo, egli è considerato il suo autore a causa di una lunga tradizione che lo porta ad essere riconosciuto come il testimone oculari degli eventi adibiti in questa scrittura.

Marco era un accompagnatore di San Pietro e il suo Vangelo viene considerato come il primo a essere stato scritto. Egli è stato un discepolo di Gesù, ma non uno dei Dodici Apostoli. Egli è stato presente in molti dei suoi miracoli e ha assistito all’ultima cena.

Marco era un ebreo che si convertì al cristianesimo. Egli era originario della città di Gerusalemme e si trasferì a Roma dove aiutò a diffondere il cristianesimo e prestò servizio come aiutante di Paolo sia nella sua missione che nella sua prigionia.

Il Vangelo di Marco è stato scritto approssimativamente intorno al 70 d.C. Si ritiene che il suo Vangelo sia stato scritto principalmente per una comunità cristiana primitiva in Roma. Il Vangelo di Marco è stato descritto come il più breve, il più semplice e il più antico dei quattro Vangeli canonici. Esso contiene molti dei racconti degli altri Vangeli, ma li esprime in una forma più breve e diretta.

Marco è stato anche uno dei primi missionari del cristianesimo nel Nord Africa. Si ritiene che abbia fondato la chiesa di Alessandria d’Egitto, una delle chiese più importanti dell’antica cristianità. Marco è stato infine martirizzato intorno al 68 d.C. durante la persecuzione di Nerone. Si dice che gli furono trascinate le carni dal corpo mentre si trovava in catene per la fede cristiana.

La memoria di Marco come

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!