Marco Cassetti è un ex calciatore professionista italiano nato a Rome il 29 novembre del 1977. Ha giocato prevalentemente come difensore centrale, anche se durante la sua carriera ha giocato anche come terzino destro, con grande abilità. È noto per la sua abilità di gioco e la sua passione per il calcio.

Cassetti ha iniziato la sua carriera professionistica nel 1996 con la maglia del Lecce, squadra con cui ha giocato per 5 stagioni tra Serie B e Serie A. Nel 2001 è passato al Bologna, dove ha giocato per altre quattro stagioni, guadagnandosi il ruolo di titolare a cui ha dato ulteriore conferma successivamente nelle squadre che ha rappresentato come il Messina, il Palermo e soprattutto la Roma.

Le sue prestazioni con la maglia giallorossa sono state molto convincenti, tanto che Cassetti è diventato uno dei difensori più amati dai tifosi della Roma. Negli anni in cui ha giocato alla Roma, Cassetti ha giocato tantissime partite, vincendo una Coppa Italia nel 2007 ed una Supercoppa Italiana nel 2008.

Dopo sette stagioni con la Roma, Cassetti ha lasciato la squadra e ha firmato un contratto con l’Udinese, dove ha giocato per un’altra stagione nella massima serie italiana. In seguito ha giocato in Serie B con la maglia del Latina e del Virtus Entella prima di decidere di chiudere la sua lunga carriera professionistica nel 2017.

Attraverso i suoi successi, Marco Cassetti ha dimostrato di essere stato un giocatore motivato ed estremamente ambizioso. La passione per il calcio è stata la linfa vitale della sua carriera e lo ha spinto a cercare di migliorare continuamente e sempre dare il meglio. Questa passione è stata molto apprezzata dai suoi tifosi, non solo per le sue qualità sul campo, ma anche per la sua grande umiltà e generosità nel contribuire alla comunità.

Oggi Cassetti è impegnato a vivere la sua vita post-carriera, ma sicuramente ci sarà sempre un po’ di nostalgia per gli anni passati a giocare a calcio e per tutti i tifosi che hanno seguito la sua straordinaria carriera. La sua figura rimarrà comunque nota nella storia del calcio italiano, sia come giocatore che come persona, per la sua dedizione e la sua grande professionalità.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!