La Madonna delle Ghiaie di Bonate è una pregevole scultura situata nella chiesa parrocchiale del paese lombardo di Bonate Sopra.

La statua, realizzata in marmo bianco di Carrara, mostra la Vergine Maria con il Bambino Gesù in braccio, in una posizione solenne e meditativa. Le figure sono scolpite con grande maestria e dettaglio, con particolare attenzione alle pieghe del vestito e ai gesti delicati dei personaggi.

La Madonna delle Ghiaie è stata oggetto di grande devozione nella comunità di Bonate e nei paesi limitrofi, sin dal XVII secolo. Si narra infatti che la statua fu donata alla chiesa dal nobile Gian Battista Martinoni, che seguì la Madonna in una delle sue apparizioni nelle vicine grotte di Ghiaie.

La Madonna delle Ghiaie è ora conservata nel presbiterio della chiesa di Bonate Sopra, dove continua a essere oggetto di culto e devozione da parte dei fedeli. La statua è spesso adornata di fiori e candele, e durante le feste religiose viene portata in processione per le vie del paese.

Ma la Madonna delle Ghiaie non è solo un oggetto di venerazione religiosa: la sua bellezza e l’abilità del suo creatore l’hanno resa un’opera d’arte di grande valore storico e culturale. Infatti, la statua è stata oggetto di numerose ricerche e studi, che ne hanno svelato l’origine e le peculiarità artistiche.

In particolare, si sa che la Madonna delle Ghiaie di Bonate è stata realizzata da un celebre scultore, Carlo Giuseppe Merlo, attivo nella Lombardia del Settecento. Merlo era noto per la sua maestria nella scultura religiosa, e ha lasciato numerose opere di grande rilevanza artistica in diverse chiese e luoghi di culto della regione.

La Madonna delle Ghiaie di Bonate è quindi una preziosa testimonianza del talento e della maestria degli artisti lombardi del passato, ma anche un oggetto di culto e devozione per molti fedeli. La statua rappresenta un patrimonio storico e culturale per il paese di Bonate Sopra, e un esempio del legame tra arte e religione che caratterizza la cultura italiana da secoli.

Inoltre, l’iconografia della Vergine Maria e del Bambino Gesù rappresenta un simbolo di speranza e di amore per molte persone, indipendentemente dalla fede religiosa. La statua della Madonna delle Ghiaie può quindi essere apprezzata anche come testimonianza di valori universali, come la solidarietà, la compassione e la generosità.

Insomma, la Madonna delle Ghiaie di Bonate rappresenta un’opera d’arte di grande bellezza e valore storico, ma anche un simbolo di fede e di unità per la comunità di Bonate Sopra e per tutte le persone che la ammirano.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!