Madame de Pompadour e Madame de Maintenon sono due figure di spicco nella storia francese del XVIII secolo. Entrambe ebbero una notevole influenza politica, pur provenendo da sfondi sociali diversi. Queste donne, contemplate con ammirazione e critiche, lasciarono un’impronta indelebile sulla Francia e sulla corte reale.
Jeanne-Antoinette Poisson, meglio conosciuta come Madame de Pompadour, nacque nel 1721 a Parigi. Cresciuta in una famiglia borghese, Poisson sposò nel 1741 Charles-Guillaume Le Normant d’Étiolles, un ricco finanziere. La sua vita cambierà nel 1745 quando diventerà l’amante ufficiale del re Luigi XV, guadagnando così il titolo di “”. Pompadour sfruttò la sua posizione privilegiata nella corte per promuovere le arti, la cultura e la politica. Fu una delle principali mecenati dell’epoca, proteggendo artisti e letterati, come Denis Diderot e François Boucher. Appassionata di architettura, arredamento e giardinaggio, Pompadour diede un importante impulso alla moda dell’epoca. Inoltre, la sua influenza politica non va sottovalutata: riuscì a plasmare la politica estera francese, promuovendo la rivalità con la Gran Bretagna e firmando importanti trattati, come il Trattato di Versailles tra Francia e Austria nel 1756.
Anche Madame de Maintenon, il cui vero nome era Françoise d’Aubigné, nacque nel 1635 a Niort da una famiglia protestante impoverita. Tuttavia, la sua vita cambiò nella metà del XVII secolo quando sposò il nobile Paul Scarron. Dopo la morte del marito, Françoise lavorò come istitutrice nella famiglia reale. Nel 1683, si sposò segretamente con Luigi XIV, diventando così la sua “madame”. In seguito, divenne la figura più influente e l’amministratrice segreta di corte. Madame de Maintenon fu una figura austera e religiosa, che cercò di promuovere la moralità e la devozione in Francia. Fondò anche la Maison Royale de Saint-Louis, un istituto educativo per ragazze povere, che era incentrato su valori morali e religiosi. Nonostante le diverse opinioni sulla sua figura, nel 1694 Luigi XIV la nominò sua legittima moglie. La sua influenza politica ebbe un forte impatto sulle decisioni del re, specialmente in campo religioso e educativo.
Sebbene Madame de Pompadour e Madame de Maintenon abbiano avuto storie di vita molto diverse, entrambe si sono ritrovate al centro di una corte che ha sempre cercato la bellezza e la perfezione. Furono donne di grande intelligenza e raffinatezza, di cui si ricordano l’influenza politica e l’impatto culturale che lasciarono nel loro periodo. Pompadour e Maintenon sono diventate anche simboli di una certa idea di potere femminile che sfidò i canoni del tempo, influenzando la società francese a diversi livelli.
Madame de Pompadour e Madame de Maintenon rimangono figure emblematiche nella storia francese e nelle cerchie di potere. La loro influenza politica e culturale ha avuto un impatto duraturo sulla Francia e sulla corte reale del XVIII secolo. Nonostante le loro differenze sociali e di approccio, entrambe hanno segnato un’epoca con la loro audacia e astuzia politica. La Francia ricorda ancora oggi questi due grandi nomi femminili, che hanno saputo trasformare la società nel loro tempo e aprire nuove strade per le generazioni future.