Madame Tussauds: la storia dietro il museo delle cere

Madame Tussauds è uno dei musei più famosi e rinomati al mondo, grazie alle suo lunga storia e all’incredibile lavoro di modellazione delle statue di cera.

La storia del Museo delle cere Madame Tussauds inizia nel 1770, quando Marie Grosholtz, una piccola artista orfana, viene adottata da un medico svizzero, Philippe Curtius. Curtius era un grande esperto di anatomia e costruiva modelli di organi e scheletri per l’università di Berna. Marie imparò molto dall’adottivo padre e insieme iniziarono a creare delle statue di cera per mostrare all’Università di Parigi.

La grande opportunità si presentò quando Marie sposò François Tussaud e si trasferirono in Inghilterra. Nel 1835, Madame Tussauds aprì il suo primo museo di cere quartiere di Baker Street, a Londra. Il successo del museo non tardò ad arrivare, creando statue di personaggi famosi, reali e artisti dell’epoca.

Il primo evento che segnò la grande popolarità del museo delle cere fu l’esposizione della testa di Robespierre, il noto rivoluzionario francese. La testa era stata realizzata dal padre di Madame Tussauds e lo aveva preparato in persona. Questo avvenimento catturò l’interesse del pubblico, poiché Robespierre era stato giustiziato da soli 30 anni.

Successivamente, Madame Tussauds ha continuato a creare altre statue di personaggi famosi, come il principe Alberto, la regina Vittoria, Nicolaus Copernicus, William Shakespeare, Albert Einstein, Mahatma Gandhi, Bob Marley, Michael Jackson, Elvis Presley e tanti altri.

Il museo delle cere ha subito alcune alterazioni nel corso degli anni, come l’aggiunta di statue di supereroi e personaggi della cultura popolare, come Star Wars o Harry Potter. Le statue di cera sono molto realistiche e i possono prendersi una foto luogo unico al mondo: la sua storia ci ricorda l’importanza della curiosità e della passione nella realizzazione dei propri sogni. La capacità unica di Madame Tussauds di realizzare queste statue di cera realistiche rende l’esperienza del museo memorabile e incredibile per tutti quelli che vi partecipano.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!